Ammiraglio spartano, vissuto alla fine del sec. V a. C. Assunto il comando nell'autunno 406, e mandato in Asia per succedere a Lisandro, volle mutare la politica di questo, e, invece di accogliere le offerte [...] : in ciò caratteristico rappresentante dell'antica politica degli efori spartani, nemici del pari di Atene e della Persia. Gli riuscì di tener raccolta una squadra di 170 unità, con la quale, dopo alcuni felici successi a Mitilene, onde parve vicino ...
Leggi Tutto
(ebr. ῾Ēn-gĕdī) Oasi del deserto di Giuda, sulla sponda occidentale del Mar Morto, presso una sorgente termale. Fu capoluogo di una delle toparchie della Giudea.
Gli scavi hanno messo in luce avanzi assegnabili [...] ai periodi calcolitico (4600-3300 a.C.: recinti templari), israelitico, persiano, ellenistico, romano e bizantino. Il centro più importante si trova a Tel Gōren (Tell el-Giurn), a sud della sorgente: vi sono apparsi 5 strati di occupazione, dal ...
Leggi Tutto
MUKHTĀR
Francesco Gabrieli
. Avventuriero arabo del secolo I dell'ègira (VII d. C.), che nel 66/685, approfittando della guerra civile scoppiata fra i califfi omayyadi di Siria e l'anticaliffo ‛Abd [...] Allāh Ibn az-Zubair, seppe, con l'aiuto soprattutto dell'elemento persiano dei mawālū o clienti, rendersi padrone del grande centro di al-Kūfah nel ‛Irāq, stabilendovi una specie di dittatura sciita in nome del figlio di ‛Alī e di una Ḥanafita (non ...
Leggi Tutto
indoeuropèe, lìngue Grande famiglia linguistica che comprende lingue storiche e lingue viventi parlate nell'area estesa dall'Europa al Medio Oriente e all'India. Le l.i. si possono dividere grosso modo [...] in 10 famiglie: ittita o anatolica (estinta); indoiranica (sanscrito, hindi, bengali, romanè ecc.; persiano, pashto; curdo ecc.); greca; romanza; germanica; armena; tocaria (estinta; parlata anticamente nel Nord-Ovest della Cina); celtica (famiglia ...
Leggi Tutto
Uno dei più grandi e più importanti fiumi dell'Asia. La forma Eufrate, lat. Euphrates, discende dal greco Εὐϕράτης, a cui si riconnette anche l'armeno Efrat; in arabo e in persiano le corrispondono Furāt [...] Suyu, che scola in direzione opposta, ambedue ricalcando un solco tettonico utilizzato come via naturale di comunicazione dalla Persia settentrionale e dall'Armenia verso l'Anatolia. Pressoché parallelo al Kara Su, che forma il ramo settentrionale ...
Leggi Tutto
GILAN (A. T., 73-74, 92)
Giuseppe CARACI
Una delle più piccole (11 mila kmq.), ma più ricche provincie persiane, sull'angolo SO. del Caspio, fra questo e i monti che lo dividono dalle provincie interne [...] dopo il 1870, è in gran parte in mano dei Russi. La popolazione, in maggioranza musulmana sciita, è formata da un fondo persiano su cui si sono sovrapposte ripetute immigrazioni turche e curde. L'unico centro notevole è Resht, la capitale (70.000 ab ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] e sulle misure; a lui si devono inoltre altri sei libri di astronomia, cinque dei quali in turco e uno in persiano. Fra questi, merita particolare attenzione al-Ālāt al-raṣadiyya li-'l-zīǧ al-šāhinšāhiyya (Gli strumenti di osservazione per le tavole ...
Leggi Tutto
ŌRMAZD
Francesco Gabrieli
. Nome di cinque sovrani persiani della dinastia dei Sāsānidi.
Ōrmazd I, figlio di Sapore I, regnò dal 272 al 273. La leggenda mediopersiana conservata nel racconto pehlevico [...] delle gesta di Ardashīr, ne fa il figlio di una figlia d'un nobile persiano, Mithrak, che Ardashīr, fondatore della dinastia, aveva fatto uccidere in seguito a una predizione dei Magi, che da lui sarebbe disceso il restauratore dell'impero iranico. ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Ambrogio BALLINI
Indianista, glottologo e letterato, nato a Torino il 10 settembre 1835, morto a Napoli il 20 settembre 1914. Laureatosi ivi in lettere nel 1857, dopo alcuni anni d'insegnamento [...] medio, durante i quali imparò da solo il sanscrito, l'antico persiano, l'ebraico, fu chiamato (1872) alla cattedra di sanscrito e di linguistica nell'università di Napoli, ove rimase sino alla morte.
All'esegesi vedica e alla mitologia comparata, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Greci e Persiani: lo scontro
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 490 a.C. una spedizione punitiva persiana conquista [...] complesso, si può ipotizzare un totale di circa 50-60 mila uomini. Non molto diverse le cifre per quanto riguarda l’esercito persiano, guidato dal genero di Serse, Mardonio: forse 50 mila asiatici, cui si affiancano 10 mila o qualcuno in più tra i ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
persa1
pèrsa1 (o pèrsia) s. f. [lat. pĕrsea, dal gr. περσέα, nome di una pianta non bene identificata, forse la balanite egiziaca]. – Nome region. dell’erba maggiorana.