MONIER-WILLIAMS, Sir Monier
Ambrogio Ballini
Indianista, nato il 12 novembre 1819 a Bombay da genitori inglesi. Compiuti gli studî di sanscrito a Oxford, alla scuola di H. Wilson, uno dei primi illustri [...] cultori di indologia, gli succedette nella cattedra di sanscrito nel 1860, dopo che, per qualche anno, aveva insegnato sanscrito, persiano e hindustānī a Haileybury e a Cheltenham. Morì a Cannes l'11 aprile 1899.
Notevolissimo fu il contributo dato ...
Leggi Tutto
Gildemeister, Otto
W. Theodor Elwert
Uomo politico e letterato (Brema 1823 - ivi 1902), tra i maggiori statisti della città anseatica; appoggiò l'unione doganale della Germania del Nord e fu sostenitore [...] di Bismark. Come letterato fu uno dei più felici traduttori tedeschi del secolo. Fin da giovane tradusse dal latino, greco, persiano, francese, inglese e italiano. Riportò i suoi maggiori successi con la traduzione del Don Juan del Byron (1864) e ...
Leggi Tutto
Dei re di Macedonia che portarono questo nome, ricordiamo: 1° - Aminta I. - Figlio di Aceta, regnò circa dal 540 al 498 avanti Cristo. Megabazo, stratega di Dario, lo assoggettò nel 513 al dominio persiano, [...] a cui rimase obbediente per il resto della sua vita. Secondo Aristotele (πολ 'Aϑ., 15), A. fu in rapporti politici con i Pisistratidi.
2°. - Aminta III. - Regnò in un periodo i cui limiti estremi non sono ...
Leggi Tutto
Indumento a forma di pantaloni strettamente aderenti (secondo alcuni da ἀνασυρω "metto a nudo"; secondo altri da voce persiana) dei Medi e dei Persiani, ma in uso anche presso altri popoli barbarici d'Asia [...] le mostrano aderenti alla carne in figure di Persiani, come nella statua di cavaliere dell'Acropoli (cfr. la statua di Persiano in riposo del Mausoleo d'Alicarnasso), di Sciti e di Amazzoni. Scendendo nel tempo, esse ci appaiono invece come pantaloni ...
Leggi Tutto
QYZIL
Alfred Salmony
. Località del Turkestan cinese nella provincia di Sinkiang, a settentrione del medio corso del fiume Tarim. Quivi giacciono le rovine dette dei "Mille Buddha", esplorate da A. [...] atrio con vòlta a botte segue una cella quadrata o rettangolare, ma si trovano anche costruzioni a cupola di tipo persiano. Le immagini del culto sono generalmente in stucco dipinto; pareti e soffitti sono affrescati. I monumenti di Qyzil vanno dal ...
Leggi Tutto
realpolitico
agg. Che si fonda su obiettivi politici concreti, senza considerare aspetti ideologici o morali.
• [tit.] Il realpolitico [Enrico] Mentana spiega «la perdita della verginità» di [Beppe] [...] , non senza una diversione in Egitto, [Alessandro] colpì al cuore il più grande impero territoriale, l’impero persiano, che per secoli aveva dominato la politica del Mediterraneo orientale e regolato con cinismo realpolitico tutta la politica greca ...
Leggi Tutto
ZINGERLE, Pius
Orientalista, nato a Merano il 17 marzo 1801, morto a Marienberg presso Merano il 10 gennaio 1881. Entrato fra i benedettini a Marienberg nel 1820, fu ordinato sacerdote nel 1824; insegnò [...] alla Sapienza di Roma; nel 1865 tornò a Marienberg.
Buon conoscitore dell'ebraico, dell'arabo e del persiano, si occupò particolarmente di letteratura siriaca. Pubblicò fra altro: Ausgewählte Schriften des heil. Kirchenvaters Efhräm, voll. 6 ...
Leggi Tutto
Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION (Αιών)
M. T. Marabini Moevs*
È per il pensiero greco il concetto del tempo assoluto, opposto a Chronos, che è il tempo in relazione alla vita umana (Plat., Timeus, [...] 37). Nelle religioni orientali è l'attributo primo della divinità suprema, perciò identificabile con differenti dèi, come il persiano Zervan Akarana e l'egizio Sole-Serapide. Soprattutto nella diffusione dei grandi cicli misterici, mitriaco, orfico e ...
Leggi Tutto
Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò [...] Sīwa a venerare il dio Ammone.
Soffermatosi a Menfi per riorganizzare l'Egitto, tornò in Asia per la conquista definitiva della Persia: avanzò indisturbato sino all'Eufrate e al Tigri, si scontrò con le forze di Dario il 1° ott. 331 presso Gaugamela ...
Leggi Tutto
ar-Rūm Termine usato dagli Arabi e dagli altri popoli musulmani per indicare l’Impero Romano d’Oriente. Derivato dal gr. ῾Ρωμαῖοι «Romani, Romei», con cui i sudditi dell’impero si designavano, ricorre [...] Corano per indicare lo Stato bizantino. Presso gli scrittori arabi medievali designa talvolta anche le popolazioni latine d’Africa e d’Europa. In persiano e in turco, fin dal 12° sec., si diede l’appellativo di R. ai Turchi d’Anatolia e d’Europa. Il ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
persa1
pèrsa1 (o pèrsia) s. f. [lat. pĕrsea, dal gr. περσέα, nome di una pianta non bene identificata, forse la balanite egiziaca]. – Nome region. dell’erba maggiorana.