Bronzista e scultore in marmo, ateniese, attivo tra il 490 e il 460 a. C., forse maestro di Fidia. Plinio lo nomina più in generale fra i contemporanei di quest'ultimo e menziona statue di Atena, Pirro, [...] Castore e Polluce e di fanciulli a cavallo. La sua firma è sulla base di una statua di Atena Pròmachos sull'Acropoli di Atene, distrutta nel sacco persiano del 480 a. C. ...
Leggi Tutto
Il denaro fu l'unità monetaria presso i Romani; per la sua bontà, incontrò largo favore anche nei popoli confinanti dell'Impero. Il nome rivisse poi nel Medioevo (fr. dénier), dopo la riforma monetaria [...] di Carlomagno (v. appresso); attraverso il bizantino δηνάριον, passò nel mondo arabo-persiano (dinar). Al bizantino risale anche il serbo dinar ora nome dell'unità monetaria iugoslava. V. dinar.
Denaro romano (denarius, denarius nummus). - Moneta ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] e R. Cohen. Oltre ai resti di un'occupazione nell'Antico Bronzo III, testimonianze del X sec. a.C. e dal periodo persiano a quello erodiano, l'occupazione più importante è del VII sec. a.C., con una città fortificata, protetta da una fortezza nella ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte (v. vol. VII, p. 1060, s.v. Urartu e S 1970, p. 881)
P. E. Pecorella
Il regno di Urartu, che ha in origine il suo centro nell'Anatolia orientale, [...] al lago di Van, e che ha esteso il controllo del territorio in aree attualmente facenti parte dell'Armenia e dell'altopiano persiano, ha avuto una preistoria per noi alquanto oscura (se non per alcuni riferimenti dei testi assiri a partire dalla fine ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] (Urgenč) e Chiva.
Le antiche notizie che ne abbiamo sono di fonte persiana, poiché la regione faceva parte del dominio persiano, tanto che i suoi abitanti parteciparono alla spedizione di Serse in Grecia. Erodoto ne fa cenno come appartenente al XVI ...
Leggi Tutto
HUME, Joseph
Eric Reginald Vincent
Uomo politico inglese, nato a Montrose (Scozia) il 22 gennaio 1777, morto a Burnley Hall (Norfolk) il 20 febbraio 1855. Studiò medicina a Edimburgo e a Londra, e divenne [...] chirurgo a bordo delle navi della East India Company, fu trasferito sulla terraferma, dove studiò l'indostano e il persiano. Durante la guerra dei Mahratti occupò varî posti politici importanti. Nel 1807 infine lasciò il servizio e tornò in ...
Leggi Tutto
Sultano selgiuchide (n. 1055 - m. Baghdād 1092), il terzo dei "Grandi Selgiuchidi" sotto cui si mantenne unitario l'Impero turco fondato da Toghrul Beg nell'Asia anteriore. Succedé (1072) al padre Alp [...] al suo impero la Transoxiana e il Turchestan cinese, a occidente continuando la vittoriosa guerra paterna contro i Bizantini. Ebbe come fido coadiutore il ministro persiano Niẓām al-Mulk, che per lui compose il "Trattato di governo" (Siyāsetnāmè). ...
Leggi Tutto
RIẒĀ Shāh Pahlawī, imperatore di Persia (Iran)
Prima dell'ascesa al trono, noto col nome di Riẓā Khān. Nato da modesta origine a Sawād Kūh (Māzandarān) il 16 marzo 1878, entrò nella carriera militare, [...] della guerra; ma ben presto egli divenne il vero arbitro della situazione, e, avendo Ẓiyā ud-dīn nel maggio 1921 abbandonato la Persia, egli formò dapprima un nuovo gabinetto di cui fu di fatto se non di nome il capo, e col 1923 assunse anche ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] dal Regno Unito. Importante l’interscambio con Iran, Israele e Stati Uniti.
La parte dell’A. che era sotto il domino persiano (➔ Armenia) ed era poi passata alla Russia, nel 1917 costituì con la Georgia e l’Azerbaigian la Repubblica federale di ...
Leggi Tutto
Re di Salamina nell'isola di Cipro (n. 435 circa - m. 374 a. C. circa). Discendente della stirpe greca dei re locali che erano stati sostituiti da una dinastia fenicia dopo la metà del 5º sec., E. riuscì [...] Peloponneso: tra essi era Conone. E. finì col trovarsi in uno stato di latente ribellione con la Persia, ma scoppiata la guerra aperta tra la Persia e Sparta cooperò con tutte le forze alla lotta contro Sparta, che si chiuse con la vittoria navale ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
persa1
pèrsa1 (o pèrsia) s. f. [lat. pĕrsea, dal gr. περσέα, nome di una pianta non bene identificata, forse la balanite egiziaca]. – Nome region. dell’erba maggiorana.