• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1584 risultati
Tutti i risultati [1584]
Storia [264]
Biografie [283]
Arti visive [250]
Archeologia [250]
Geografia [104]
Letteratura [110]
Religioni [88]
Asia [80]
Lingua [67]
Storia per continenti e paesi [46]

TARSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TARSO (ass. Tarzi; Tarzu; Ταρσός; Tarsus) P. D'Amelio Antica città della Cilicia sul fiume Cidno. Come pretesi fondatori di T. figurano nella tradizione classica e locale cilicia Sennacherib, Sardanapalo, [...] alla caduta di Ninive. Nel VI sec., durante il quale è attestato in Cilicia un regno indipendente poi tributario dell'impero persiano, l'industria ceramica locale è in declino non solo per la concorrenza straniera, ma anche per le lotte che seguirono ... Leggi Tutto

ALESSANDRI, Vincenzo degli

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRI, Vincenzo degli Marino Berengo Diplomatico e segretario veneziano, membro di famiglia cittadina, lo troviamo nel 1566 a Costantinopoli, dove da molti anni studiava la lingua turca e serviva [...] quanto potesse in alcun tempo pretendere per la sua andata in Persia". Nel 1588 lo troviamo incaricato di una missione a Sebenico e . D. 1047, f. 110; G. Berchet, La Repubblica di Venezia e la Persia, Torino 1865, pp. 29-39 e 158-167; a pp. 167-182 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – IMPERO PERSIANO – COSTANTINOPOLI – IMPERO TURCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRI, Vincenzo degli (2)
Mostra Tutti

AKKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

‛AKKA (egiz. ‛Aka, lettere di el-‛Amārnah Akka, assiro Akkū, ebr. ‛Akkō) G. Garbini Città sulla costa della Fenicia meridionale (divenuta più tardi S. Giovanni d'Acri); fu un importante centro di commercio [...] più tardi passò sotto quello degli Assiri (Assurbanipal punì duramente una sua ribellione) e quindi degli Achemènidi. Nel periodo persiano, e poi sotto Alessandro, ‛A. ebbe una certa importanza, come dimostrano le sue numerose monete. Nel III sec. a ... Leggi Tutto

ARISTAGORA di Mileto

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Molpagora, successe allo zio Istieo nella tirannide di Mileto nell'ultimo periodo del sec. VI, quando Dario volle condurre con sé Istieo alla corte di Susa. Intorno al 500 a. C., indusse prima [...] gli Ionî anzitutto Sparta: e in questa occasione si narra che abbia presentato al re Cleomene una tavola geografica dell'Impero persiano. Respinto da Sparta, chiese aiuto ad Atene e l'ottenne, tant'è vero che gli Ateniesi, insieme con gli Eretriesi d ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO PERSIANO – ISOLA DI NASSO – STRASBURGO – ARTAFERNE – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTAGORA di Mileto (2)
Mostra Tutti

‛ASHYQ Pascià

Enciclopedia Italiana (1929)

Il più antico poeta ottomano (nato il 670 èg. = 1271-2 d. C., morto nel 733 èg. = 1332 d. C.) che abbia scritto, esclusivamente in turco, un'opera di una certa importanza. L'epiteto di pascià gli fu attribuito, [...] , autore di un poema in 10 capitoli, di 10 articoli ciascuno, inteso a far conoscere ai Turchi, ignari dell'arabo e del persiano, e per lo più per mezzo di esempî e metafore, le dottrine mistiche del sūfismo. Benché privo di valore poetico, esso è ... Leggi Tutto
TAGS: PERSIANO – SŪFISMO – TURCHIA – ARABO

L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide Roberta Venco Ricciardi Antonio Invernizzi La mesopotamia seleucide, partica e sasanide di Roberta Venco Ricciardi Periodo [...] Achemenidi nel 331 a.C., segnò una svolta fondamentale nella storia del Medio Oriente, ponendo fine al grande impero persiano e alle antiche culture locali e immettendo in questa immensa area un'impronta ellenistica che cambiò in modo sostanziale le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] le sconfitte di Dario e di Serse da Maratona a Micale ebbero per conseguenza la separazione dei Greci dell'Asia dalla Persia, mediante l'alleanza fra Atene e le colonie greche dell'Asia, e la formazione dell'impero marittimo ateniese. Al tempo delle ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARIARATE V DI CAPPADOCIA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CUSTODIA DI TERRA SANTA

CALENDARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar). Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] rimediarvi, sorsero polemiche e scissioni tuttora vive. L'anno zoroastriano è oggi in ritardo di un mese rispetto al persiano. Il calendario persiano. - Nell'era di Jazdkirt (v. era), che incomincia il 16 giugno 632 d. C., data dell'avvento al trono ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – SISTEMA METRICO DECIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALENDARIO (5)
Mostra Tutti

KABBADÍAS, Panaciótēs

Enciclopedia Italiana (1933)

KABBADÍAS, Panaciótēs (gr. Παναγίωτης Καββαδίας) Biagio Pace Archeologo, nato a Cefalonia nel 1849, morto ad Atene il 21 luglio 1928. Dal 1879 al 1910 fu a capo dei servizî archeologici della Grecia, [...] celebri, dell'Acropoli di Atene, che misero allo scoperto gli avanzi delle costruzioni e dei monumenti anteriori all'incendio persiano del 480 a. C., determinando una serie di preziosi capisaldi di preciso valore per la storia della civiltà antica ... Leggi Tutto

MARATONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARATONA (ὀ Μαραϑών, Maràthon) G. Bermond Montanari E. Paribeni Uno dei più antichi demi attici, a cui appartenne Erode Attico. Posta sulla costa nord-orientale dell'Attica, a 42 km da Atene, dove anticamente [...] la pianura, fu teatro della battaglia che nel 490 a. C. i Greci vinsero mettendo in fuga l'esercito persiano. Resti di antichi stanziamenti giacciono numerosi in tutto il territorio. A S del Nisi, nella palude Vrexira si trovarono costruzioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 159
Vocabolario
persiano
persiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
pèrsa¹
persa1 pèrsa1 (o pèrsia) s. f. [lat. pĕrsea, dal gr. περσέα, nome di una pianta non bene identificata, forse la balanite egiziaca]. – Nome region. dell’erba maggiorana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali