• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1584 risultati
Tutti i risultati [1584]
Storia [264]
Biografie [283]
Arti visive [250]
Archeologia [250]
Geografia [104]
Letteratura [110]
Religioni [88]
Asia [80]
Lingua [67]
Storia per continenti e paesi [46]

Benadir

Enciclopedia on line

La costa della Somalia da Adale (Cadale) a Chisimaio, alla foce del Giuba e, per estensione, anche il retroterra fino all’Uebi Scebeli. È una costa unita, orlata di dune alte fino a 150 m, coperte di boscaglie [...] nome alla regione sono: Adale (Cadale), Mogadiscio, Marka, Brava e Chisimaio. La denominazione (plur. arabo del persiano bandar cioè «i porti») riflette la funzione originaria di questi centri costieri, stazioni commerciali della navigazione araba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GOLFO PERSICO – UEBI SCEBELI – MOGADISCIO – CHISIMAIO – ZANZIBAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benadir (1)
Mostra Tutti

CAUCASIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il governo russo zarista aveva posto sotto l'autorità d'un unico governatore tutta la regione del Caucaso, considerandola così quale un'unità geografica distinta. I suoi confini erano a nord la depressione [...] nel Mar Caspio; all'est il Mar Caspio sino alla cittadina di Astara; quindi a S. il confine, fra territorio russo e territorio persiano e turco, correva parte sui monti e parte lungo il corso dell'Arasse; all'ovest era costituito dal Mar Nero e dalla ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – GUERRA DI CRIMEA – UNIONE SOVIETICA – IMPERO MONGOLO – ROSTOV SUL DON

BIJAPUR

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'India anteriore sud-occidentale, 16049′ N. e 75043 E., a 450 km. a SE. di Bombay, situata nell'ondulato altopiano del Deccan, in regione piuttosto arida. Deve la sua grandezza a Yūsuf ‛Ādil [...] B. sul finire del sec. XV, che ne fece una delle più belle città dell'Oriente per moschee e palazzi in stile persiano-indiano. Divenuta inglese nel 1818, la città ha riacquistato importanza dopo l'apertura della Southern Mahratta Railway e dopo che è ... Leggi Tutto
TAGS: ALTOPIANO DEL DECCAN – CENOTAFIO – MINARETI – BERLINO – MOSCHEA

CIECO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Di questo poeta della seconda metà del sec. XV si hanno scarse e incerte notizie. Non prima del 1597, si cominciò a chiamarlo, non si sa come né perché, Francesco Bello. Nel suo poema egli ci fa sapere [...] . Si congettutò che fosse di Ferrara, ma recentemente il Bertoni lo ha identificato con Francesco Orbo da Fiorenza, autore del Persiano (1ª ed., Firenze 1493), della Laude di Venezia e del Torneamento di Giovanni Bentivoglio. Questo Francesco Orbo fu ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENTIVOGLIO – ANTICHITÀ CLASSICA – OTTAVA RIMA – FIRENZE – FERRARA

WOEPCKE, Franz

Enciclopedia Italiana (1937)

WOEPCKE, Franz Giorgio Diaz de Santillana Matematico e orientalista, nato a Dessau il 6 maggio 1826, morto il 24 marzo 1864. Si avviò dapprima agli studî matematici, cui lo indirizzavano le sue doti [...] apprese l'arabo sotto Freytag. Avendo deciso di dedicarsi allo studio delle matematiche orientali, si trasferì a Parigi dove studiò il persiano e il sanscrito, e pubblicò nel 1851, per la prima volta, l'Algebra di ‛Omar Khayyām, e nel 1853 l'estratto ... Leggi Tutto
TAGS: OMAR KHAYYĀM – SANSCRITO – BERLINO – ALGEBRA – DESSAU

PARASANGA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARASANGA . Misura di lunghezza della Persia antica, a noi nota nella forma greca (in Erodoto e soprattutto in Senofonte) παρασάγγης. Mentre l'uso delle misure in Erodoto ci permette di ragguagliare [...] , basata sulle misure attiche, presenta un valore alquanto inferiore (5940 m., eguale a 30 stadî attici). L' antica misura itineraria sopravvisse nel Medioevo islamico (sotto la forma araba farsakh, persiano farsang): il suo valore fu qui di m. 5762. ... Leggi Tutto

IRANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 IRANICA, Arte K. Trever V. Masson K. Trever V. Lukonin K. Trever V. Lukonin K. Trever K. V. Trever V. Masson V. Lukonin IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] fra Ardashir I a Artabano V, un corpo a corpo fra l'erede Shapur I e un principe parthico e un altro fra un paggio persiano e un guerriero parthico. Questo è il più antico dei rilievi sassanidi e si richiama ancora, per la composizione, lo stile e l ... Leggi Tutto

Cilicia

Dizionario di Storia (2010)

Cilicia Antica regione dell’Anatolia sudorientale, attualmente integrata nella Repubblica Turca: il toponimo latino C. è un adattamento del nome gr. Kilikia, a sua volta derivato dal toponimo assiro [...] ). In età preclassica fu abitata da popolazioni anatoliche miste forse ad Aramaici e Fenici. Sotto l’impero persiano la C. fu apparentemente governata da re locali tributari, che portavano il titolo ellenizzato di Syennesis. L’ellenizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – PROVINCIA ROMANA – IMPERO PERSIANO – ELLENIZZAZIONE – SELEUCIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cilicia (1)
Mostra Tutti

Shahpur II

Dizionario di Storia (2011)

Shahpur II Re di Persia, della dinastia dei Sasanidi (n. 310-m. 379). Figlio di Ormazd II, fu, tra i sovrani sasanidi, il maggior sostenitore della fede mazdea e ostinato avversario di Roma, in una guerra [...] (363) cedeva a questi Nisibi e i territori romani sul Tigri, lasciandogli mano libera in Armenia, dove infatti il re persiano tentò di instaurare lo zoroastrismo. Fondatore di città, come tutti i sovrani sasanidi, ricostruì Susa, dove stanziò molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Frigia

Enciclopedia on line

(gr. Φρυγία) Regione storica dell’Anatolia, nell’altopiano interno (NO), posta tra Pisidia e Bitinia. È formata da massicci cristallini boscosi, che emergono da terreni più recenti, pianeggianti. Base [...] a.C.: centro ne era anticamente Gordio e i re portavano alternativamente il nome di Gordio e Mida. Come tutto l’impero persiano, fu conquistata da Alessandro Magno (333 a.C.); appartenne poi al regno dei Seleucidi, a quello degli Attalidi e più tardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – IMPERO PERSIANO – DIOCLEZIANO – ASIA MINORE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frigia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 159
Vocabolario
persiano
persiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
pèrsa¹
persa1 pèrsa1 (o pèrsia) s. f. [lat. pĕrsea, dal gr. περσέα, nome di una pianta non bene identificata, forse la balanite egiziaca]. – Nome region. dell’erba maggiorana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali