Fratello di Dario I re dei Persiani, vissuto fra il 6º e il 5º sec. a. C. Nominato satrapo della Lidia dopo la spedizione scitica, promise aiuto agli Ateniesi minacciati dal re spartano Cleomene (508), [...] con moderazione e contribuì al riassetto amministrativo della Ionia. Un suo figlio omonimo comandò insieme con Dati il contingente persiano che fu battuto a Maratona (490); partecipò anche alla spedizione di Serse (480) al comando dei Lidî e dei ...
Leggi Tutto
SELĪM I
Ettore Rossi
. Sultano ottomano (1512-1520), nono della serie. Figlio di Bāyazīd II, nacque ad Amāsia l'871 (1467-1468) o l'875 (1470-1471). Succedette al padre nel 1512; si assicurò il trono [...] storia turca è noto con il titolo di Yāvuz "il forte, il crudele"; aveva gusti letterarî e compose un canzoniere in persiano; morì il 20 settembre 1520; è sepolto a Costantinopoli accanto alla moschea nota con il suo nome e fatta edificare dal figlio ...
Leggi Tutto
FOCEA (Φώκαια, Phocaea)
Biagio Pace
Antica città d'Asia Minore, fondata, secondo la tradizione dagli Ateniesi e da emigrati della Focide, sotto la guida di Filogene e Damone, in un territorio ceduto [...] Ciro (546 a. C.), ma avanti l'occupazione, gli abitanti, avendo ottenuto, a quanto si dice (dal luogotenente del sovrano persiano, Arpago), un giorno di tempo per la resa, emigrarono in massa, e dopo un vano tentativo di fermarsi a Chio proseguirono ...
Leggi Tutto
Città principale di quella zona della Caria che giace fra i golfi di Marmaris (ant. Physcos) e di Macri (ant. Telmessos), solcata dai due grandi fiumi Calbis (Dalian Ciai) e Indos (Dalaman Ciai). È uno [...] Rodi. Distrutta da Ciro, risorse e partecipò all'insurrezione ionica. Fece poi parte dell'Impero ateniese. Tornata sotto il dominio persiano, servì di base a Conone quando apparecchiò la guerra contro Sparta (396/5). Cadde poi in potere di Alessandro ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] Id., Jalons pour une histoire de l’église en Iraq, Louvain 1970, pp. 41-44.
13 Su questi atti cfr. Aux origines de l’église de Perse: les «Actes de Mar Mari», éd. par C. Jullien, F. Jullien, Leuven 2003.
14 The Acts of Mār Mārī the Apostle, ed. by A ...
Leggi Tutto
Arcesilao
Nome di vari re di Cirene.
A. I, figlio di Batto I, regnò dal 599 a.C. al 583 circa.
A. II, figlio di Batto II, regnò dal 560 al 550 a.C., in contrasto con i fratelli che andarono a fondare [...] Learco.
A. III, figlio di Batto III, regnò dal 530 al 515 a.C.; fu ucciso a Barce, che poi la madre Feretima, con l’aiuto persiano, riuscì a espugnare.
A. IV, figlio di Batto IV, fu l’ultimo re di Cirene dal 465 a.C. al 440 ca.; vincitore nei giochi ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] i conci, almeno per qualche tempo. Sin dal sec. IX venne adoperato nell'Oriente islamico l'arco a sesto acuto (in Persia profilato a carena), nell'Africa settentrionale e in Spagna quello a ferro di cavallo, oppure archi acuti dentati e archi a sesto ...
Leggi Tutto
MARATONA (ὁ Μαραϑών "il finocchieto" Marăthon)
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Nome di uno dei più antichi demi attici, appartenente alla tribù Aiantís, ubicato sulla costa nord-orientale dell'Attica, [...] superiori di numero, ma tatticamente di gran lunga inferiori. L'inseguimento si protrasse attraverso la pianura sino al campo persiano. Qui i Persiani tentarono le ultime resistenze e riuscirono a mettere in mare le loro navi e ad imbarcarvisi ...
Leggi Tutto
Forse il più eminente scienziato del Medioevo musulmano, nato nell'ultimo mese del 362 èg. (settembre 973) nei sobborghi (bīrūn) di Khuwārizm (pron. Khārizm, cioè Khīwà a sud del lago d'Aral) e morto il [...] di vasti territorî nell'India di nord-ovest, e dai suoi successori. Di razza quasi certamente persiana, scrisse in persiano soltanto qualche opuscolo; tutte le sue opere importanti sono in arabo. Coltivò la matematica, l'astronomia teorica e pratica ...
Leggi Tutto
POTIDEA (Ποτίδαια, Potidēa)
Doro Levi
Antica città greca sullo stretto istmo che congiunge alla Calcidica la penisola di Pallene (v.), in mezzo a un territorio estremamente fertile e in eccellente posizione [...] invece le porte ad Artabazo che accompagnava Serse nell'Ellesponto, e sostenne in seguito con successo un assedio del generale persiano, di cui un contingente fu quasi annientato grazie a un'improvvisa marea mentre cercava di passare la baia dell ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
persa1
pèrsa1 (o pèrsia) s. f. [lat. pĕrsea, dal gr. περσέα, nome di una pianta non bene identificata, forse la balanite egiziaca]. – Nome region. dell’erba maggiorana.