• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1584 risultati
Tutti i risultati [1584]
Storia [264]
Biografie [283]
Arti visive [250]
Archeologia [250]
Geografia [104]
Letteratura [110]
Religioni [88]
Asia [80]
Lingua [67]
Storia per continenti e paesi [46]

COLOFONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città antica dell'Asia minore (Lidia), situata tra Smirne, a nord, ed Efeso a 20 miglia a sud, sulla strada fra le due città, sulla destra del fiume Halys, colonia fondata da Ioni. Porto di Colofone era [...] , viene ripresa da Trasillo nel 409. Subisce poi la sorte delle città ioniche, ed è con esse definitivamente liberata dal dominio persiano per opera di Alessandro. Nel 299 a. C., Lisimaco ne trasferisce gli abitanti ad Efeso, di cui è mutato il nome ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – COLOFONIA – LISIMACO – TRASILLO – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOFONE (1)
Mostra Tutti

IBN al-MUQAFFA‛

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN al-MUQAFFA‛ Michelangelo Guidi Scrittore arabo di origine persiana, nato verso il 100-105 èg. (718-722 d. C.), vissuto ad al-Baṣrah, celebre per la sua attività di traduttore in arabo di opere pehleviche [...] M. M. Moreno, Sanremo 1910, da un testo diverso); invece altre opere, che avrebbero grande importanza per la conoscenza del mondo persiano, sono perdute. Scrisse anche libri originali, tra cui l'al-Adab al-kabīr (trad. tedesca di O. Rescher, Berlino ... Leggi Tutto

Oloferne

Enciclopedia Dantesca (1970)

Oloferne Angelo Penna Generale di Nabuccodonosor, re degli Assiri, ucciso durante l'assedio di Betulla dalla vedova ebrea Giuditta (cfr. Pd XXXII 10), che gli tagliò la testa - portata poi come trofeo [...] degli Assiri e neppure in quello di Nabuccodonosor, impropriamente detto re dei primi. Il nome O. è senza dubbio persiano; se il racconto ha un suo fondamento storico, esso va collocato nel periodo della dominazione persiana (538-330 circa). Non ... Leggi Tutto
TAGS: DEUTEROCANONICO – PERSIANO – ASSIRI – EROINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oloferne (2)
Mostra Tutti

PRIENE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIENE (Πριήνη, Priene) Arnaldo MOMIGLIANO Biagio PACE Città ionica dell'Asia Minore. Il suo nome, evidentemente connesso con quello della città cretese Priansos, costituisce uno dei tanti indizî [...] VII ebbe gravemente a soffrire delle irruzioni dei Cimmerî e passò sotto il dominio lidico e più tardi sotto quello persiano. È notevole che essa non abbia mai svolto attività colonizzatrice e che nemmeno ci sia nota come città commerciale: tuttavia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIENE (1)
Mostra Tutti

SCHEIL, Vincent

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHEIL, Vincent Assiriologo francese, nato a Königsmaeker sulla Mosella il 10 giugno 1858, noto segnatamente per la sua editio princeps delle leggi di Hammurabi e per le sue numerose edizioni di testi [...] i testi trovati dalla missione, tanto i testi elamici o anzaniti quanto quelli redatti in babilonese e persiano (Mémoires de la mission archéologique de Perse, 1900 segg.). Delle leggi del re babilonese Hammurabi (v. hammurabi) egli ha dato oltre che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHEIL, Vincent (2)
Mostra Tutti

WALĪ

Enciclopedia Italiana (1937)

WALĪ (plur. awliyā') Vocabolo arabo dal significato originario di "vicino, parente, amico". Nel linguaggio religioso, esso è passato a designare, quali "amici (di Dio)", gli asceti e mistici che possono [...] detti e fatti mirabili attribuiti a questi awliyā' o santi dell'Islām esiste tutta una letteratura, in arabo e in persiano, di grande importanza per la storia della mistica e della religiosità islamica in genere. In diritto, il termine walī designa ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] Horizon of Kuh-i Khwaja in Sistan, in Iran, 38 (2000), pp. 137-50; A. Invernizzi, Processione in una città, in Antica Persia. I Tesori del Museo Nazionale di Tehran e la ricerca italiana in Iran (Catalogo della mostra), Roma 2001, p. 124. Masjid-i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica Henri Hugonnard-Roche La tradizione della logica aristotelica Della letteratura siriaca profana, scientifica o filosofica, ci [...] in un ambiente colto in parte diverso da quello nel quale Sergio di Reshaina aveva studiato e operato. Paolo il Persiano appartiene, infatti, alla sfera culturale del mondo sasanide, nutrito di apporti greci come pure di quelli indiani e persiani. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

FOCEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FOCEA dell'anno: 1960 - 1973 FOCEA (Φώκαια, Phocaea) ¿ B. Pace* Antica città d'Asia Minore, fondata, secondo la tradizione, dagli Ateniesi e da emigrati della Focide, sotto la guida di Filogene [...] settentrionale delle città ioniche, fu dominata prima da discendenti di Codro e aderì alla confederazione ionica; passò sotto il dominio persiano ai tempi di Ciro (546 a. C.), ma, prima dell'occupazione, gli abitanti, avendo ottenuto dal luogotenente ... Leggi Tutto

ARTASERSE I Longimano

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTASERSE I Longimano (᾿Αρταξέρσης Μακρόχειρ) L. Rocchetti Re di Persia, figlio di Serse cui successe nel 465 a. C.; dopo un regno agitato e sconvolto da lotte con l'Egitto e la Grecia (pace di Cimone: [...] per l'arco. A. I appare inoltre raffigurato su monete del III sec. a. C. con la testa coperta dal copricapo persiano che copre anche le guance; sul retro delle stesse monete il re è raffigurato in piedi presso un tempio. Tutte queste raffigurazioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 159
Vocabolario
persiano
persiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
pèrsa¹
persa1 pèrsa1 (o pèrsia) s. f. [lat. pĕrsea, dal gr. περσέα, nome di una pianta non bene identificata, forse la balanite egiziaca]. – Nome region. dell’erba maggiorana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali