PELOPONNESIACA, LEGA
Arnaldo Momigliano
. La Lega del Peloponneso si venne costituendo attorno a Sparta nel sec. VI a. C. attraverso vicende mal note. Vi aderirono a poco a poco tutti gli stati del [...] ed Elide. Poco prima o poco dopo il 490 dovettero aderire alla Lega, in circostanze malcerte ma connesse col pericolo persiano, anche Atene ed Egina. La massima estensione fu raggiunta intorno al 480, allorché Sparta fu alla testa della resistenza ...
Leggi Tutto
Le indagini di J. Ruska (Sal ammoniacus, Nušādir und Salmiak, in Sitzungsberichte d. Heidelberger Akad. d. Wissenschaften, philos.- hist. Kl., Heidelberg 1928, n. 5) hanno portato ai seguenti risultati. [...] armenyaqōn), a loro nota dalle traduzioni siriache di Dioscoride e Galeno, alla nuova sostanza, pur denominandola anche con il suo nome persiano-arabo.
Ciò è documentato già per il sec. X.
L'equivoco, per via ancora non ben chiara, si propagò anche ...
Leggi Tutto
Generale macedone, seguì Alessandro Magno nella grande spedizione contro la Persia. Alla fine dell'anno 330 a. C. successe a Parmenione nelle funzioni di comandante generale dell'esercito, nel qual grado [...] ritorno, egli ebbe il comando di quella sezione dell'esercito, inviata attraverso l'Aracosia (Afghānistān meridionale) nella Carmania (Persia di sud-est), per riunirsi quivi con il contingente che il re aveva condotto seguendo la via costiera.
Nelle ...
Leggi Tutto
Antica città della Troade sull'Ellesponto (Dardanelli), davanti a Sesto sull'altra sponda, collegata a questa città europea dalla patetica leggenda di Ero e Leandro. Ricordata già da Omero (Iliade, II, [...] scelta da Serse come uno dei capisaldi per la costruzione del ponte di barche sul quale passò in Europa l'esercito persiano. La storia della città si collega strettamente, per quello che si conosce, alla storia della Grecia. Alleata di Atene, diventa ...
Leggi Tutto
MEMNONE di Rodi
Paola Zancan
Famoso condotticro del sec. IV a. C., al pari del fratello Mentore (v.), del quale divise la sorte nel primo periodo della sua carriera, al servizio del cognato Artabazo. [...] all'offensiva macedone condotta da Attalo e Parmenione nel 336, vinse il loro successore Calas, ristabilendo intero il dominio persiano sull'Asia Minore. Il 334 partecipò alla battaglia del Granico: il suo piano di ritirarsi nell'interno in attesa ...
Leggi Tutto
LICIA, Arte
F. Coarelli
La Licia costituisce l'estrema parte sud-occidentale della penisola anatolica, tra la Caria ad O e la Pamphylia a E. La parte interna è formata da un altopiano stepposo da cui [...]
In realtà è solo in quest'epoca che i Lici entrano nella principale fonte di conoscenza per quanto riguarda il periodo persiano. Prima di esso è assai probabile che non si fosse mai realizzata una vera e propria unità politica. La popolazione doveva ...
Leggi Tutto
PHASELIS
C. Bayburtluoglu
Antico centro della Turchia, situato su un promontorio della costa occidentale del golfo di Antalya; secondo la tradizione venne fondato dai Rodi nel 690 a.C., ma recenti ricerche [...] sulla via che conduceva alla Cilicia e a Cipro.
Intorno alla metà del VI sec. a.C. Ph. cadde sotto il dominio persiano; successivamente al suo governo si avvicendarono Mausolo, gli Spartani, Alessandro Magno, i Tolemei e i Rodi. Nel II sec. a.C. Ph ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] e il Pireo in un'unica grande fortificazione: è vero che col tempo si era spostata la mira di difesa, poiché sparito il pericolo persiano si guardava al pericolo spartano. Già questo riallacciamento era stato iniziato tra il 461 e il 456 a. C. con la ...
Leggi Tutto
Figlio di Macata (αχάτας), alto dignitario macedone. Spalleggiò Alessandro nel conflitto con Filippo; sicché dovette andare in esilio; ma, salito Alessandro al trono, ne fu ricompensato col massimo ufficio [...] completa, fu rintegrato nell'ufficio, divenuto più importante ora che comprendeva la custodia dei tesori del bottino persiano concentrati in Ecbatana. Risiedeva a Babilonia. Durante la spedizione di Alessandro in India, credendo che questi non ...
Leggi Tutto
LURISTĀN (A. T., 92)
Giuseppe CARACI
*
N Regione della Persia sud-occidentale, che, secondo l'uso più lato e geografico del termine, si estende dallo ‛Irāq al Fārs. Trae il nome dai Lur, popolazione [...] . Il Luristān, per il forte sentimento d'indipendenza dei suoi abitanti, è stato frequente teatro di rivolte al governo centrale persiano, e solo sotto il regno di Riẓā Pahlawī, con energiche campagne repressive, vi si è potuta far sentire l'autorità ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
persa1
pèrsa1 (o pèrsia) s. f. [lat. pĕrsea, dal gr. περσέα, nome di una pianta non bene identificata, forse la balanite egiziaca]. – Nome region. dell’erba maggiorana.