HAMMER-PURGZTALL, Joseph von, barone
Carlo Alfonso Nallino
Orientalista austriaco, nato a Graz il 9 giugno 1774, morto a Vienna il 23 novembre 1856. Quale funzionario della carriera diplomatico-consolare, [...] e a diffondere in tutta Europa l'interesse letterario e scientifico per il mondo musulmano.
La sua traduzione poetica delle liriche del persiano Ḥāfiẓ, pubblicata nel 1812-13 in 2 voll., tornò utile a Goethe per il West-östlicher Divan. Ma la fretta ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] Iraq fu esteso anche alla Media (da cui la distinzione tra al-῾Irāq al-῾arabī, Iraq arabo, e al-῾Irāq al-῾aǧamī, Iraq persiano).
Durante gli anni del califfato di Umar (634-644) la presa dell'antica capitale dei Lakhmidi, al-Hira (633), e le vittorie ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] persiani della città nel 731 (non si sa se la copia che egli descrive fosse scritta in arabo o in persiano), fu tradotta dal persiano all'arabo per ordine del califfo omayyade Hishām (724-743). Alla metà ca. del sec. 10° il geografo Iṣṭakhrī descrive ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il nuovo Achille: Alessandro in Asia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spedizione contro la Persia parte da Pella [...] più ampia guerra di conquista, non più limitata alla liberazione dei Greci d’Asia ma volta a sfidare l’intero impero persiano. Non era il primo segnale in questa direzione (le fonti parlano di sogni premonitori, suoi e di Dario, oltre all’improvviso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro III figlio di Filippo: una successione complicata
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita del giovane Alessandro [...] le posizioni politiche ottenute dal padre, pronto a ereditare anche il progetto più ambizioso, l’attacco all’Impero persiano.
Tra Epiro e Macedonia
Il sesto giorno del mese che i Macedoni chiamavano Loo, corrispondente all’attico Ecatombeone ...
Leggi Tutto
Denominazione occidentale (anche Poloviciani, adattamento del russo Polovcy) della popolazione turca dei Qipciāq che, nel 10° sec., emigrata dall’Asia Centrale, occupò i territori a N del Caspio e del [...] la loro lingua, affine a quella parlata dai Peceneghi. Il cosiddetto Codex Cumanicus, un dizionario trilingue latino-persiano-cumano, faceva parte della biblioteca di F. Petrarca e attualmente è conservato nella Biblioteca Marciana di Venezia. ...
Leggi Tutto
Nome di varî re di Cirene: 1. A. I, figlio di Batto I, regnò nel 599-583
a. C. circa. 2. A. II, figlio di Batto II, regnò (560-550 a. C.) in lotta con i fratelli cha andarono a fondare la colonia di Barce [...] , figlio di Batto III, regnò (530-515 a. C.) crudelmente. Fu ucciso a Barce, che poi la madre Feretima con l'aiuto persiano riuscì a espugnare vendicandone la morte. 4. A. IV, figlio di Batto IV, ultimo re di Cirene (465-440 circa a. C.); vincitore ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] come si conobbero in Occidente nel sec. XVII, e come prima si decifrarono. Antonio de Gouvea, frate agostiniano, inviato in Persia da Filippo III, re di Spagna e Portogallo (1602 e anni seguenti), nella relazione del suo viaggio, stampata a Lisbona ...
Leggi Tutto
IONI ("Ιωνες, Iōnes)
Arnaldo Momigliano
Una delle stirpi greche. Secondo il concetto comune a tutti i popoli antichi, i membri di essa credevano di derivare da un unico capostipite, Ione figlio di Xuto [...] 440, portò al passaggio delle città ioniche a Sparta durante la guerra del Peloponneso. E tuttavia, per l'alleanza fra Sparta e la Persia, il risultato ne fu che di fatto, se non di diritto, dal 404 in poi le città ioniche tornarono sotto il dominio ...
Leggi Tutto
Città eolica d'Asia Minore, davanti a un'insenatura di mare a mezzogiorno del Sinus Elaeates e a nord del monte Sipilo e del fiume Ermo; non lontana da Myrina a nord-est e da Focea a sud-ovest. La remota [...] dall'alleanza, insieme con la vicina Focea. Nel 400 viene assediata da Tissaferrie, satrapo persiano, e liberata poi dalle forze spartane. Ricaduta sotto il dominio persiano con la pace di Antalcida e liberata dai Macedoni cadde in potere di Seleuco ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
persa1
pèrsa1 (o pèrsia) s. f. [lat. pĕrsea, dal gr. περσέα, nome di una pianta non bene identificata, forse la balanite egiziaca]. – Nome region. dell’erba maggiorana.