• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1584 risultati
Tutti i risultati [1584]
Storia [264]
Biografie [283]
Arti visive [250]
Archeologia [250]
Geografia [104]
Letteratura [110]
Religioni [88]
Asia [80]
Lingua [67]
Storia per continenti e paesi [46]

NIẒĀM aI-MULK

Enciclopedia Italiana (1934)

NIẒĀM aI-MULK (in arabo "ordinamento dell'impero") aI-MULK Soprannome onorifico (laqab) del celebre visir al-Ḥasan ibn ‛Alī, nato nel 1018, ucciso da un emissario degli Assassini nel 1092 d. C. Fu ministro [...] spiegò una notevole opera politica e amministrativa. Si deve in gran parte a lui il maggior fiore della potenza selgiuchide in Persia e nel Irāq. A difesa dell'ortodossia, e a incremento della scienza, fondò in Baghdād la scuola superiore di scienze ... Leggi Tutto

DELLA VALLE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Pietro Claudia Micocci Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta). Il [...] .; I. Ciampi, Della vita e delle opere di P. D. il Pellegrino, Roma 1880; G. Pennesi, P. D. e i suoi viaggi in Turchia, Persia e India, in Boll. della Soc. geografica ital. ...,s. 3, 111 (1890), pp. 950-72, 1063-1101; C. Bertacchi, C. E. Biddulph e P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIOVANNI IV DI PORTOGALLO – ACCADEMIA DEI LINCEI – EMILIO DE' CAVALIERI – CARATTERI CUNEIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA VALLE, Pietro (2)
Mostra Tutti

L’islam: Abbasidi e Fatimidi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'islam: Abbasidi e Fatimidi Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli Abbasidi governano dal 750 al 1258, quando i Mongoli [...] fama di invincibilità. I Fatimidi debbono rassegnarsi ad attendere tempi migliori e persino a rifluire verso sud, dopo aver perso nel 1099 Gerusalemme ad opera dei guerrieri venuti d’Europa. La decadenza della dinastia fatimide dopo il mille La ... Leggi Tutto

Intolerance

Enciclopedia del Cinema (2004)

Intolerance Giulia Fanara (USA 1916, colorato/bianco e nero, 210m a 16 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith per Wark Producing Corporation; sceneggiatura: David Wark Griffith; [...] appare l'immagine di una giovane madre che dondola la culla del suo bambino. The Fall of Babilonia: respinto l'esercito persiano, Belshazzar e i babilonesi festeggiano il trionfo. Ma il tradimento dei sacerdoti di Baal consente a Ciro di espugnare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RALPH WALDO EMERSON – CATERINA DE' MEDICI – PALLONE AEROSTATICO – ERICH VON STROHEIM – DOUGLAS FAIRBANKS

TURCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHIA Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI * Delio CANTIMORI (Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] per 6,5 milioni da un deposito in oro presso il govemo tedesco e per il resto da biglietti tedeschi); e la lira di carta perse 8/9 del suo valore di fronte all'oro. Non s'ebbe tuttavia in Turchia un crollo finanziario sul tipo di quelli degl'Imperi ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – SISTEMA METRICO DECIMALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

PLATEA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATEA (Πλάταια o anche Πλαταιαί, Plataea o Plataeae) Doro LEVI Gaetano DE SANCTIS Antichissima città della Grecia, menzionata già da Omero, situata in Beozia presso i confini con l'Attica, fra le pendici [...] 479 a. C., presso le sue mura ebbe luogo la celebre battaglia (v. appresso), che liberò la Grecia dal giogo persiano. I cittadini di Platea, nel cui territorio la grande vittoria era stata guadagnata, ebbero da parte degli alleati greci, su proposta ... Leggi Tutto

PLATEN Hallermünde, August conte von

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATEN Hallermünde, August conte von Rodolfo Bottacchiari Poeta tedesco, nato in Ansbach, nella Franconia, il 24 ottobre 1796. A dieci anni fu messo nella scuola dei cadetti di Monaco di Baviera, e [...] un lungo permesso, soggiornò in Svizzera e nelle Alpi bavaresi, iniziando contemporaneamente lo studio dello spagnolo, dell'arabo e del persiano; frequentò per un anno, nel 1818, l'università di Würzburg e, negli anni successivi, quella di Erlangen ... Leggi Tutto

RUSHDIE, Salman

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

RUSHDIE, Salman Maria Stella RUSHDIE, Salman (propr. Ahmed Salman) Scrittore indiano naturalizzato inglese, nato a Bombay il 19 giugno 1947. Dopo un'infanzia trascorsa nel Kashmir e successivamente [...] Al romanzo allegorico d'esordio, Grimus (1975), ispirato al poema mistico Manṭiq al-ṭayr (Il linguaggio degli uccelli) del persiano Farīd al-Dīn ῾Aṭṭār (sec. 12°), è seguito Midnight's children (1981; trad. it. 1984), storia individuale e collettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – PAKISTAN – MAOMETTO – KARĀCHĪ – KASHMIR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSHDIE, Salman (2)
Mostra Tutti

ERZERUM

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Anatolia orientale; il nome, che significa "terra dei Rūm (Bizantini)", le fu dato dagli Arabi. Dagli Ammeni era chiamata Garin, dopo la conquista di Teodosio fu detta Teodosiopoli. Presa dagli [...] tempo i re della Georgia, poi la ripresero i Selgiuchidi e quindi i Mongoli e la dinastia turcomanna degli Aq Qoyunlu della Persia e in seguito la dinastia persiana dei Safawidi. A questi la tolsero i Turchi ottomani nel 1514. Per la sua vicinanza al ... Leggi Tutto
TAGS: MUSTAFA KEMAL PASCIÀ – TURCHI OTTOMANI – COSTANTINOPOLI – EVLIYĀ CELEBI – SELGIUCHIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERZERUM (2)
Mostra Tutti

ARADO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Città della Fenicia, situata su di uno scoglio (chiamato perciò da Strabone, XVI, 2, 13, πέτρα περίκλυστος) in vicinanza della foce del fiume Eleutheros. Il suo nome greco suona "Αραδος, quello fenicio [...] . I suoi abitanti godevano fama di ottimi navigatori. Era governata da proprî re. Durante il periodo del predominio persiano nell'Asia Anteriore, Arado era insieme con Tiro e Sidone una delle città della confederazione fenicia ed era riuscita ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – DIRITTO DI ASILO – SELEUCIDI – STRABONE – BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 159
Vocabolario
persiano
persiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
pèrsa¹
persa1 pèrsa1 (o pèrsia) s. f. [lat. pĕrsea, dal gr. περσέα, nome di una pianta non bene identificata, forse la balanite egiziaca]. – Nome region. dell’erba maggiorana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali