• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1584 risultati
Tutti i risultati [1584]
Storia [264]
Biografie [283]
Arti visive [250]
Archeologia [250]
Geografia [104]
Letteratura [110]
Religioni [88]
Asia [80]
Lingua [67]
Storia per continenti e paesi [46]

TELAMONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TELAMONE (dal latino telamo, gen. al plurale telamones) Luigi Crema Si chiamano telamoni le figure virili impiegate nelle architetture a sostegno di trabeazioni o cornici e nella scultura decorativa [...] aver vinto i Persiani nella battaglia di Platea, costruirono a ricordo della vittoria un portico detto appunto portico persiano (porticus persica), la cui copertura era sostenuta da statue rappresentanti i prigionieri nelle loro vesti barbariche. In ... Leggi Tutto

ĀGĀ, ĀGHĀ, ĀQĀ

Enciclopedia Italiana (1929)

Ā Vocabolo turco, il cui significato etimologico è "grande". Āghā Bey è chiamato nella famiglia turca il "fratello maggiore" (presso i Yāqūt il "padre", presso i Qīrghīz il "nonno"). Si costumò attribuire [...] āghāsī, "capo del ḥarem"; āq āghā, "capo degli eunuchi bianchi"); il comandante dei Giannizzeri era chiamato Yenīčerī Āghāsī. Fra i Turchi della Persia e in generale nell'uso persiano il vocabolo è scritto Āqā, ed ha il significato lato di "signore". ... Leggi Tutto
TAGS: GIANNIZZERI – PERSIA – PASCIÀ – YĀQŪT – TURCO

GERUSALEMME. - Museo di Israele

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GERUSALEMME Red. Museo di Israele. - Il Museo di Israele è una confederazione di musei, radunati in una serie di edifici intercomunicanti, appositamente costruiti. Iniziato nel 1961 fu inaugurato nel [...] è dedicato infatti all'archeologia di Israele dalla Preistoria, che risale al Paleolitico Inferiore, attraverso i periodi cananita, israelita, persiano, ellenistico, romano e bizantino (v. palestina, vol. v, p. 874) fino al periodo arabo e mamelucco ... Leggi Tutto

Milzìade II

Enciclopedia on line

Uomo politico e generale ateniese (540-489 circa a. C.). Ancora giovane successe al fratello Stesagora nella signoria del Chersoneso tracio, partecipò alla spedizione scitica di Dario (513), ma poi fuggì [...] stratego per il 490-89. M. vinse i Persiani a Maratona, poi, ricondotti i suoi opliti presso Atene, impedì al comandante persiano Dati di sorprendere la città. Messo a capo di una spedizione navale per cacciare i Persiani dalle Cicladi, non riu scì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTO CORSINI – ALCMEONIDI – CHERSONESO – STESAGORA – TIRANNIDE

CANTON

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della provincia cinese del Kwang-tung, donde il nome, Cantão, dato per confusione dai Portoghesi alla città e accolto in Europa. Il nome cinese è Kwangchow, che data dal periodo degli Han. Sono [...] e i Sung; da Kwan-chow fu (sotto i Ming) abbreviato in Kwangfu, gli Arabi fecero Khānfū, spesso ricordata nel Medioevo. Il persiano Ṣīn Kalān ("grande Cina") è la versione del sanscrito Māhacīna. È questo il nome adoperato da Odorico da Pordenone e ... Leggi Tutto
TAGS: ODORICO DA PORDENONE – BACINI DI CARENAGGIO – GIOVANNI GHERARDINI – CANNA DA ZUCCHERO – RETE TELEFONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTON (1)
Mostra Tutti

DARIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nelle iscrizioni cuneiformi persiane dārayava(h)ush (da iran. dārayat-u̯ahau "che possiede beni") negli scrittori greci Ιαρεῖος, nei testi medio-iranici dārāy è il nome di alcuni membri della famiglia [...] sua appartenenza alla famiglia reale perché si abbia motivo di dubitarne: "Io, Dario, il gran re, re dei re, re in Persia, re delle provincie, figlio d'Istaspe, nipote di Arsame, l'Achemenide n. La grande iscrizione che D. lasciò incisa sulla roccia ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – DARIO III CODOMANO – IMPERO PERSIANO – COLONIE GRECHE – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARIO (2)
Mostra Tutti

ASPENDO

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica citta di Panfilia posta sulla riva destra dell'Eurimedonte (Köprüsu) a poca distanza dalla foce del fiume presso il luogo del moderno villaggio di Balhïz. La città sarebbe stata fondata da coloni [...] o relazioni molto strette con la madre patria. Fu, come le altre città interne d'Anatolia, sottoposta al gran re di Persia. La favorevole postura della città, sulla sponda di un grande fiume navigabile dalle navi antiche, con una fertile vallata e ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – REGNO DI PERGAMO – NUMISMATICI – ARCIPELAGO – TRIBONIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPENDO (1)
Mostra Tutti

CRESO

Enciclopedia Italiana (1931)

Ultimo re di Lidia, figlio di Aliatte (560-546 a. C.). Le sue relazioni con Solone e i particolari circa l'insperata salvezza dalla morte sul rogo a cui Ciro lo aveva condannato, sono leggendarî abbellimenti, [...] , l'assedio e la resa di Sardi (546) segnano la fine del regno lidio e la sua inclusione nell'impero persiano. Erodoto e Ctesia, attingendo a fonti indipendenti, concordano nell'attestare l'inconsueta magnanimità di Ciro verso Creso. La fama delle ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO PERSIANO – REGNO DI LIDIA – ERODOTO – SOLONE – CTESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESO (2)
Mostra Tutti

BĀRFURŪSH

Enciclopedia Italiana (1930)

SH La più importante città della Persia lungo il Caspio, capitale della provincia del Māzanderān (posizione: 36°30′ N.; 52°49′ E.). Il suo sviluppo è relativamente moderno, e sta in rapporto con i vantaggi [...] altre località della zona litoranea sul Caspio, tutta paludi e acquitrini epperò malarica. Di più, Bārfurūsh è lo sbocco naturale della Persia del N., cui è facile accedere per mezzo di poche, ma discrete vie carovaniere. Il porto è una ventina di km ... Leggi Tutto
TAGS: PERSIA – COTONE

POPOLAZIONI FAVOLOSE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POPOLAZIONI FAVOLOSE E. Carrara Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] documentazione sull'India e sulle sue p. fuori dal comune è contenuta negli Indica di Ctesia di Cnido, medico alla corte del re persiano Artaserse tra la fine del sec. 5° a.C. e gli inizi del successivo. Egli compilò una lunga lista in cui incluse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 159
Vocabolario
persiano
persiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
pèrsa¹
persa1 pèrsa1 (o pèrsia) s. f. [lat. pĕrsea, dal gr. περσέα, nome di una pianta non bene identificata, forse la balanite egiziaca]. – Nome region. dell’erba maggiorana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali