• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1584 risultati
Tutti i risultati [1584]
Storia [264]
Biografie [283]
Arti visive [250]
Archeologia [250]
Geografia [104]
Letteratura [110]
Religioni [88]
Asia [80]
Lingua [67]
Storia per continenti e paesi [46]

PROTIRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTIRO (gr. πρόϑυρον) Emilio Lavagnino Viene indicato col nome di prothyrum quel passaggio o breve corridoio che nella casa romana unisce la porta che dà sulla strada con l'altra che immette nell'atrio. [...] esempî più antichi di protiro dobbiamo ricercarli nell'Armenia. Nella chiesa di Eğmiadzin, località tra il Caucaso e il confine persiano, è un protiro da assegnare al sec. V nonostante che la costruzione a pianta centrale cui è addossato sia stata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTIRO (1)
Mostra Tutti

AGGERE

Enciclopedia Italiana (1929)

Agger, come termine militare, designava presso i Romani specialmente l'argine che si costruiva per l'attacco delle piazzeforti. Esso era già noto all'ingegneria militare assai progredita degli Assiri, [...] χῶμα) ne derivarono forse l'uso dagli Assiri e dai Persiani (v. Erodoto, I, 168, per l'aggere con il quale il persiano Arpago prese Teo). Gli Spartani lo usarono all'assedio di Platea nel 429, e vi lavorarono 70 giorni, usando legname del Citerone ... Leggi Tutto
TAGS: MARSIGLIA – QUIRINALE – VIMINALE – CITERONE – BISANZIO

PURIM, Festa dei

Enciclopedia Italiana (1935)

PURIM, Festa dei Giuseppe Ricciotti È la festa giudaica, originata, secondo la narrazione del libro di Ester, dal pericolo corso dai Giudei in Persia, allorché Aman decretò il loro sterminio fissandone [...] , sebbene i varî tentativi per ritrovarne l'origine in altre lingue siano rimasti più o meno problematici. Qualcuno ha pensato al persiano purti, vedico pūrti (cfr. il lat. pars); altri a un semitico pūrāh, "pressoio" e in tal caso la festa sarebbe ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO DI ESTER – GIUDA MACCABEO – BABILONESI – MARDOCHEO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PURIM, Festa dei (1)
Mostra Tutti

DERVIS, DERVISC

Enciclopedia Italiana (1931)

Vocabolo reso popolare in Europa dai libri di viaggi in Turchia a partire almeno dagl'inizî del sec. XVII: Pietro della Valle nelle lettere del 1614 già usa deruisc (al plur. deruisci) per designare gli [...] èg. (XII d. C.), le confraternite religiose musulmane, l'arabo faqīr e il persiano darwīsh presero a designare anche i veri affiliati alle confraternite suddette. Dal persiano la voce passò in questi sensi tecnici al turco (pron. dervīsh) e quindi al ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DELLA VALLE – IMPERO OTTOMANO – COLONIA ERITREA – MUḤAMMAD AḤMAD – MUSULMANI

SULAIMAN DAGH

Enciclopedia Italiana (1936)

SULAIMAN (o Suleiman) DAGH (A. T., 93-94) Elio Migliorini Catena di alte montagne, aventi una direzione N.-S., tra 30° e 32° di lat. N. e lungo il 70° di long. E., poste presso la frontiera nord-occidentale [...] Kaisargarh (m. 3450), mentre quella orientale raggiunge la massima altezza un poco più a S. col Tacht i Sulaiman (in persiano: Trono di Salomone; metri 3375), cima visitata da pellegrini, data la credenza che in essa abbia trovato rifugio l'arca di ... Leggi Tutto

al-LANBĀR

Enciclopedia Italiana (1929)

R Antica città dell' ‛Irāq, sulla riva sinistra dell'Eufrate, le cui rovine sono state segnalate presso l'odierna località Tell ‛Aqar. Fondata, o ricostruita, dal re sassanide Sapore II (310-379 d. C.), [...] è spesso citata nella storia della campagna persiana dell'imperatore Giuliano (Pirisabora di Ammiano Marcellino è corruzione del suo nome persiano) e in quella delle prime conquiste degli Arabi, che se ne impadronirono nel 12 ègira (634 d. C.). Fu ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO – CTESIFONTE – SASSANIDE – FILOLOGI – ABBĀSIDE

FU'ĀD Pascià

Enciclopedia Italiana (1932)

FU'ĀD Pascià (il suo nome esatto è Meḥmed Fu'ād Efendī [o Pascià]) Ettore Rossi Statista turco del periodo delle riforme (Tanẓīmāt), nato a Costantinopoli nel 1815, morto a Nizza l'11 febbraio 1869. [...] il sultano ‛Abd ul-‛Azīz nel viaggio a Parigi (1867). Coltivò le lettere e fu buon conoscitore di arabo e di persiano; con lo storico Gevdet Pascià compose nel 1881 la prima grammatica turca in turco con criterio moderno, intitolata Qavā‛id-i ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – OTTOMANI – PERSIANO – SULTANO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FU'ĀD Pascià (1)
Mostra Tutti

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] 10,4 e 10,7 g; vengono battuti emistateri di 5,35 g fino al periodo achemenide, per circa un trentennio dopo la morte di Creso. In Persia sono in uso il piede di 8,35 g per il darico aureo e quello di 5,23-5,36 g per il siclo (siglos) d'argento. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

La scoperta dell’origine comune delle lingue antiche dall’indoeuropeo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La scoperta dell'origine comune delle lingue antiche dall'indoeuropeo Giovanni Manetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per quanto ci [...] poco all’interesse per le civiltà e le lingue orientali, tra cui in prima fila il sanscrito e l’antico persiano. La grammatica comparata È soprattutto in Germania che si sviluppa uno studio sistematico relativo alla comparazione e all’origine delle ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Iran. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Introduzione Pierfrancesco Callieri Nella parte che segue, le vicende archeologiche dell'Iran vengono illustrate separatamente poiché è in epoca protostorica che la fisionomia [...] a sud l'odierna regione del Khuzistan corrisponde all'antica Susiana, così chiamata in greco dal grande centro elamita e poi persiano di Susa. L'area degli Zagros a essa adiacente, che ebbe una sua relativa indipendenza nell'età degli Arsacidi, viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 159
Vocabolario
persiano
persiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
pèrsa¹
persa1 pèrsa1 (o pèrsia) s. f. [lat. pĕrsea, dal gr. περσέα, nome di una pianta non bene identificata, forse la balanite egiziaca]. – Nome region. dell’erba maggiorana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali