Biblo
Città fenicia (antica Gubla, poi Gebal, od. Giubail), fra Tripoli e Beirut, in Libano. Ebbe fin dall’inizio del 3° millennio a.C. rapporti con la Mesopotamia e l’Egitto. Citata nei testi di Ebla [...] dalla metà dell’8° sec., mantenne però una dinastia locale. Passò poi a far parte dell’impero babilonese (7° sec.), di quello persiano (6°-4° sec.), e di quello seleucide (3°-1° sec. a.C.). Importante in età ellenistica e romana per il commercio del ...
Leggi Tutto
poppizzato
p. pass. e agg. Assimilato ai movimenti culturali dell’arte o della musica pop.
• In un gioco di citazioni dal passato ‒ che hanno fatto parlare addirittura di un profeta del postmoderno ‒ [...] come farli ballare. […] Sono vecchie e popolarissime canzoni iraniane, poppizzate e remixate da deejay come Offer Nissim. Tutte in persiano. (Davide Frattini, Corriere della sera, 15 luglio 2012, p. 14, Esteri).
- Derivato dalle loc. s.le ingl. pop ...
Leggi Tutto
(ar. Alf laila wa laila) Titolo di una celebre raccolta anonima di novelle in arabo, ma di lontane origini indo-persiane, conosciuta in Europa ai primi del 18° sec. attraverso la libera traduzione francese [...] in questa cornice è disparato: alcuni racconti appartengono all’antico fondo indiano dell’opera, altri rivelano l’apporto persiano (una raccolta persiana di «Mille storie» Hazār afsāne è infatti considerata lo stadio prearabo delle «Notti»), altri ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] Greci per denotare cotesto oggetto si esprimevano con un concreto riferimento al popolo costituente l'unità politica. Lo stato persiano per essi era οἱ Πέρσαι. Contemporaneamente il genio speculativo ellenico elabora la nozione di πόλις, ma questa ha ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Giuoco degli (fr. échecs; sp. ajedrez; ted. Schachspiel; ingl. chess)
Luigia Maria TOSI
*
Cenno storico. - L'origine orientale del giuoco degli scacchi è indubbia, ma assai meno sicura è l'esatta [...] per noi raggiungibile della trasmissione degli scacchi. Nell'epica e novellistica persiana l'introduzione del gioco dall'India in Persia, che si fa avvenire al tempo del re Cosroe Anōsharwān, contemporaneo di Giustiniano, è narrata con ogni sorta di ...
Leggi Tutto
Il maggiore indianista francese, nato a Parigi il 12 agosto 1801, morto il 28 maggio 1852. Mosso dall'entusiasmo che le notizie dall'India e dall'Oriente avevano suscitato in Europa, lasciò la professione [...] trovate a Persepoli, dei secoli VI-V a. C. e che sono il più antico documento dell'antico persiano (Parigi 1836).
Altri lavori di argomento persiano pubblicò poi tra il 1840 e 1850 (Études sur la langue et les textes Zendes, in Journal Asiatique ...
Leggi Tutto
TAIMĀ'
Francesco Gabrieli
' Oasi dell'Arabia settentrionale, a oriente della via Petra-Medina (circa 100 km. a NE. di Madā'in Ṣālih). Menzionata nelle iscrizioni cuneiformi e nell'Antico Testamento [...] la visitò nel 1883, vi rinvenne un'importante iscrizione in antico aramaico (oggi al Louvre), dell'epoca del predominio persiano, che attesta la floridezza commerciale della cittadina nel sec. V a. C.
Bibl.: Jaussen e Savignac, Mission archéologique ...
Leggi Tutto
ACHEMÈNIDE, Arte
Gli Achemènidi, una dinastia originaria della Persia, dalla metà del VI al IV sec. a. C. (330 a. C., morte di Dario III) regnarono su gran parte dell'Asia Anteriore.
Lo stato degli Achemènidi [...] dopo; quello medo, creazione inadeguata d'un popolo nuovo, avrebbe tosto lasciato il posto all'impero achemènide.
Lo stato persiano degli Achemènidi, fondato da Teispe, figlio del capostipite Achemene, verso la metà del VII sec. a. C. nella regione ...
Leggi Tutto
PIROMALLI, Paolo
Dario Busolini
PIROMALLI, Paolo. – Nacque a Siderno, in Calabria, nel 1591 da una famiglia di buona condizione sociale, che gli permise di studiare a Napoli. Entrato tra i domenicani [...] che sarebbe divenuto patriarca armeno di Costantinopoli tra il 1641 e il 1642), attraversò l’Armenia, la Georgia e la Persia arrivando agli inizi del 1637 a Costantinopoli, dove rimase per diciotto mesi finché Propaganda Fide lo inviò in Polonia, con ...
Leggi Tutto
Egitto, storia dello
Francesco Tuccari
Da terra di conquista a grande paese arabo
Sede di una civiltà millenaria, l'Egitto ha fatto parte, nel corso della sua storia, di mondi profondamente diversi [...] rimasto per secoli un paese di conquista. Occupato dagli Assiri nel 7° secolo a.C., divenne nel 525 a.C. una provincia dell'Impero persiano. Nel 332 a.C. fu conquistato da Alessandro Magno e, alla sua morte (323 a.C.), fu posto sotto il dominio della ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
persa1
pèrsa1 (o pèrsia) s. f. [lat. pĕrsea, dal gr. περσέα, nome di una pianta non bene identificata, forse la balanite egiziaca]. – Nome region. dell’erba maggiorana.