Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] e violenza degli attacchi e per la progredita tecnica dei servizi logistici, d’intendenza e ossidionali. L’e. persiano aveva un nucleo permanente, formato dalla guardia reale, dal corpo scelto dei cosiddetti Immortali e dalle guarnigioni mercenarie ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale ateniese (circa 450-404 a. C.), una delle figure più importanti della guerra del Peloponneso. Eletto alla suprema carica di stratego, passò dal partito democratico a quello conservatore [...] al servizio dei nemici di Atene. Agli spartani diede ottimi consigli; soprattutto riuscì a procurare ai suoi protettori l'aiuto della Persia (412) e la defezione da Atene di Chio, Mileto e altre località dell'impero ateniese. Caduto in sospetto degli ...
Leggi Tutto
Sistan Regione dell’Iran orientale e dell’Afghanistan sud-occidentale (30.000 km2 ca.). È un territorio endoreico, arido, a vegetazione steppica, in parte occupato da laghi (in Iran il Lago Helmand) che [...] varie dinastie, tra cui quella dei Saffaridi (9° sec.). Nel 17° sec., alla caduta della dinastia ṣafavide, che aveva unificato la Persia, il S. fu disputato fra Persiani e Afgani, e diviso nel 1872 fra i due paesi da una Commissione arbitrale inglese ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] raccolte fra i Romani. Ivi parla una donna di alto sentire, la figlia del vincitore di Zama, la madre dei Gracchi, che già ha perso un figlio e trema al pensiero di perdere il secondo e, con lui e per violenta passione di lui, lo stato. C'è nel ...
Leggi Tutto
PERICLE (Περικλῆς, Perĭcles)
Gaetano De Sanctis.
Uomo politico ateniese. Nacque nel primo quinquennio del sec. V a. C. da Santippo, il vincitore di Micale, e da Agariste, figlia dell'Alcmeonide Ippocrate, [...] Egina d'assedio. Circa lo stesso tempo, chiamati da Inaro che s'era messo a capo degli Egiziani ribelli contro il dominio persiano, intervennero in Egitto con 200 triremi. Si attuava così in pieno la politica imperiale di P. Ma mentre i Macedoni non ...
Leggi Tutto
MERV (A. T., 92)
Giorgio PULLE'
Ernst KUHNEL
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Una delle più antiche e note oasi della Russia Asiatica, inclusa nella repubblica sovietica del Turkmenistan, di cui [...] furono portati a Buchara. Dopo un periodo di influenza chivese, il paese fu assalito dai Turcomanni Tekkè (Turkmeni Tekincy) che la Persia sospingeva verso il nord e dovette cedere a essi nel 1856, finché la Russia occupò il paese nel 1883, e fece ...
Leggi Tutto
GIOVIANO (Flavius Iovianus Augustus)
Alberto Olivetti
Imperatore romano dal 363 al 364. Nacque, probabilmente da stirpe barbarica, a Singidunum nella Mesia superiore; il padre, Varroniano, era comes [...] conservasse una discreta efficienza, G. ordinò la ritirata e accettò integralmente e senza quasi discutere i patti proposti dal re persiano Sapore per la pace: abbandono delle cinque provincie al di là del Tigri conquistate da Galerio nel 297 e delle ...
Leggi Tutto
. Espressione araba per vocaboli, persiana per costruzione grammaticale, significante "i seguaci della verità". È il nome con il quale designano sé stessi i seguaci di una setta di Sciiti estremi, ormai [...] sia orientali sia occidentali su di loro non risalgono oltre gli ultimi anni del sec. XVII. Sono diffusi nella Persia occidentale ove il loro centro principale è il territorio di Kirmānshāh benché loro gruppi siano sparsi anche in altre regioni ...
Leggi Tutto
Orientalista inglese, nato a Uley (Gloucestershire) il 7 febbraio 1862, morto a Firwood presso Cambridge il 5 gennaio 1926. Agli studî di medicina, iniziati nell'università di Cambridge, accompagnò ben [...] sue principali pubblicazioni, gli studî sul Bābismo (A Traveller's narrative written to illustrate the episode of the Bāb, testo persiano e traduzione, 2 voll., Cambridge 1891; Materials for the study of the Bābī religion, Cambridge 1918), la storia ...
Leggi Tutto
STADIO
Angelo SEGRE
. Lo stadio (στάδιον) era una misura di lunghezza varia a seconda delle regioni della Grecia dove era in uso. Esso si divideva dovunque in 600 piedi i quali erano diversi da regione [...] si divide come segue:
Questo stadio filetereo era usato in Asia Minore e nei paesi ellenistici una volta soggetti all'impero persiano. È molto probabile che lo stadio ellenico con le sue divisioni in 600 piedi sia modellato su una misura di lunghezza ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
persa1
pèrsa1 (o pèrsia) s. f. [lat. pĕrsea, dal gr. περσέα, nome di una pianta non bene identificata, forse la balanite egiziaca]. – Nome region. dell’erba maggiorana.