MASSAGETI (Μασσαγέται, Massagĕtae)
Francesco Gabrieli
Popolazione antica dell'Asia centrale, stanziata tra la costa orientale del Caspio e il lago Aral, a un dipresso lungo l'antica foce dell'Oxo nel [...] che batté e sottomise i Massageti, catturandone il capo Shunkha. Da allora il loro territorio fece parte dell'impero persiano, e fu non senza resistenza conglobato nell'impero di Alessandro. Nei secoli seguenti i Massageti furono assorbiti dai nomadi ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] pensiero e della consuetudine mistica e gli oggetti percepiti tramite la vista. Jalāl al-Dīn Rūmī, il più grande mistico persiano del sec. 13°, vissuto a Konya in Anatolia, usò costantemente immagini o storie derivate dalla propria esperienza e dalla ...
Leggi Tutto
CHORASMIA (v. vol. Il, p. 563, s.v. Chorezm)
Ch. Silvi Antonini
Nelle fonti greche, i Chorasmi sono ricordati per la prima volta da Ecateo di Mileto, che li colloca in una regione a metà pianeggiante [...] , 4-6). Il racconto permette di dedurre che, nel IV sec. a.C., in Ch. esisteva un regno indipendente dall'impero persiano; fatto peraltro confermato dall'assenza di contingenti chorasmiani nell'esercito di Dario III (336-330 a.C.). Strabone e Arriano ...
Leggi Tutto
URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] cospicua documentazione grafica, letteraria e monumentale relativa alle antiche e lussuose porte del mondo egiziano, assiro-babilonese, persiano, egeo-minoico, ecc.). Era particolarmente curata la sua facciata vòlta verso l'esterno; talora semplice e ...
Leggi Tutto
GODIN TEPE
R. Dolce
Località dell'attuale Iran occidentale, lungo il Gämäsyäb, affluente del Saymarre. Il sito, esteso per c.a 10 ha, ha costituito una tappa essenziale nella via commerciale di Kermānsāh [...] estensione, e- dall'area periferica, in un'ampia successione stratigrafica, dall'età calcolitica al periodo persiano, fino alle poche attestazioni islamiche. Vi furono individuate sette fasi culturali maggiori, corrispondenti ad altrettanti periodi ...
Leggi Tutto
Vedi CAFARNAO dell'anno: 1959 - 1994
CAFARNAO (v. vol. Il, p. 254)
V. C. Corbo
I recenti scavi hanno rivelato una storia lunghissima del sito, che va dal Bronzo Medio (2200 a.C.) all'inizio del periodo [...] ben più antiche dell'età ellenistica: si sono rinvenuti materiali che risalgono al Bronzo Medio, al Bronzo Recente e al periodo persiano. Manca completamente, almeno fino a oggi, una presenza umana nell'Età del Ferro.
La «casa di Simone» è ricordata ...
Leggi Tutto
Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997
TELAMONE (τελαμών, telamo)
Red.
In greco il termine t., documentato in varie iscrizioni (I. G., iv, 517 dall'Heraion di Argo; ivi sono riportati anche altri [...] nella battaglia di Platea, costruirono nella loro città a ricordo della vittoria un portico detto appunto portico persiano (porticus persica) la cui copertura era sostenuta da statue rappresentanti i prigionieri nelle loro vesti barbariche (cfr ...
Leggi Tutto
Vedi BISUTUN dell'anno: 1959 - 1994
BĪSUTŪN (da Bagistana "sede degli dèi", greco βαγίστανα, Βαγίστανον ὅρος [Diod., xvii, 110]. La forma Behistun viene dai geografi arabi del Medioevo)
G. Castellino
Contrafforte [...] dal busto del dio. Vi si notano le seguenti iscrizioni e rilievi: 1) rilievo con grande iscrizione trilingue di Dario I (persiano antico, neo-elamico e babilonese), copiata per la prima volta e studiata da H. Rawlinson; 2) parete liscia a sinistra ...
Leggi Tutto
COLMATA PERSIANA
L. Vlad Borrelli
Fu così denominato lo scarico di materiali risultanti dalla duplice distruzione persiana dell'acropoli di Atene (nel settembre 480 e nell'estate 479 a. C.) che fu incorporato [...] . atene, vol. i, p. 863).
Molte di queste opere nelle mutilazioni e nelle bruciature recano i segni del vandalismo persiano ma, grazie alla loro precoce sottrazione dall'effetto degli agenti atmosferici conservano nel volto, nelle vesti e nei capelli ...
Leggi Tutto
Oratore ateniese (436-338 a. C.). Seguace del sofista Gorgia, aprì ad Atene una scuola per l'insegnamento dell'eloquenza; nelle sue orazioni perorò l'unità panellenica in funzione antipersiana. Invocò [...] degli anni intorno al 370 le esortazioni e gli elogi dei re greci di Salamina e di Cipro, difensori dell'ellenicità contro il Persiano: il Nicocle, l'A Nicocle e l'Evagora. Poi si rivolse ad Alessandro di Fere, a Dionisio di Siracusa, ad Archidamo di ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
persa1
pèrsa1 (o pèrsia) s. f. [lat. pĕrsea, dal gr. περσέα, nome di una pianta non bene identificata, forse la balanite egiziaca]. – Nome region. dell’erba maggiorana.