Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] fino allo Yemen e all’India. In Asia nello stesso periodo si è già diffuso in Armenia, territorio cuscinetto tra gli imperi persiano e romano. Nell’imperium Romanum, l’Urbe è il centro sia politico sia ideale, è il caput orbis terrarum122. Nel I e ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia
Henri Hugonnard-Roche
Matematica e astronomia
Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] di Cosroe II (Xusrō, 590-628), un certo Aba (Āḇā) di Kashgar è divenuto celebre per la sua conoscenza del greco, del persiano, del siriaco, dell'ebraico, così come della medicina e dell'astronomia. Il poema astrologico di Doroteo di Sidone (I sec. d ...
Leggi Tutto
Arte e tecnica
Porzione di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto in varie grandezze e in vari colori e disegni e generalmente collocato sul pavimento a [...] è stata con molta probabilità la zona di nascita del t.; da qui la tecnica dell’annodatura si sarebbe diffusa in Persia, Caucaso, Anatolia, Cina e più tardi in India, facendo del t. annodato un classico prodotto orientale, legato alla vita quotidiana ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Ansbach, Franconia, 1796 - Siracusa 1835). Riaffermando l'autonomia del fenomeno artistico, considera l'arte la più alta espressione dell'attività creativa dell'uomo, e la vita un godimento [...] un lungo permesso, soggiornò in Svizzera e nelle Alpi bavaresi, iniziando contemporaneamente lo studio dello spagnolo, dell'arabo e del persiano; frequentò per un anno, nel 1818, l'università di Würzburg e, negli anni successivi, quella di Erlangen ...
Leggi Tutto
Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a [...] orientalistica: s’intendono, in special modo, l’egiziano antico, l’arabo, l’ebraico, il siriaco, l’etiopico, il turco, il persiano, il sanscrito, il cinese e il giapponese.
politica Patto o. (o asiatico) Patto di mutua assistenza concluso a Teheran l ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] l'Oriente: Bonnet, Die Waffen der Völker des alten Orients, Lipsia 1926). Anche negli eserciti del risorto impero persiano dei Parti, gli arcieri avevano parte preponderante e gli eserciti romani soffrivano gravemente delle saette partiche.
Presso le ...
Leggi Tutto
RÜCKERT, Johann Michael Friedrich
Carlo GRUNANGER
F. G.
Poeta e orientalista, nato a Schweinfurt il 16 maggio 1788, morto a Neusess presso Coburgo il 31 gennaio 1866. Studiò a Würzburg e a Heidelberg, [...] a cura di H. Kreyenborg, Hannover 1924) e la nota antologia poetica di Abū Tammām, al-Ḥamāsah (voll. 2, Stoccarda 1846); dal persiano, oltre alle versioni e adattamenti da Ḥāfiẓ e da Rūmī, inseriti in varie raccolte, con cui diede voga all'imitazione ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN.
Michele Castelnovi
Riccardo Mario Cucciolla
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato interno dell’Asia centrale, il [...] un milione in Uzbekistan, concentrati a Samarcanda e Buhara). Nel Paese, l’etnia tagika (quasi il 65%, con lingua di ceppo persiano) convive con uzbeki (26%, concentrati nella valle del Fergana), russi (3,5%), tatari (1,4%) e kirghisi (1,3%). A Sud ...
Leggi Tutto
TIRIDATE (arm. Trdat) di Armenia
Almo Zanolli
È il primo e più illustre regnante dell'Armenia cristiana sotto la protezione di Roma e al riparo dalle mene dei Sāsānidi; fedele alleato dell'impero romano, [...] (330). Venerato come santo, è nella liturgia armena quotidianamente commemorato.
Bibl.: Per l'etimologia del nome dell'antico persiano *Tiridata "dato dal dio Tir (Tiur)" e per le varie trascrizioni nelle fonti greche e presso Agatangelo, vedi H ...
Leggi Tutto
THÉVENOT, Jean de
Emilio MALESANI
Viaggiatore francese, nato a Parigi nel 1633, morto a Mianeh (Azerbaigian pers.) il 28 novembre 1667. Compiuta la propria istruzione mel collegio di Navarra, ancora [...] . Da Alessandria si recò a Damasco e ad Aleppo e quindi per via di terra raggiunse Mossul, visitò Baghdād e penetrò in Persia fino ad Iṣfahān, dove si fermò varî mesi. Dopo un vano tentativo di raggiungere l'India attraverso l'Afghānistān e dopo aver ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
persa1
pèrsa1 (o pèrsia) s. f. [lat. pĕrsea, dal gr. περσέα, nome di una pianta non bene identificata, forse la balanite egiziaca]. – Nome region. dell’erba maggiorana.