GEZER
Giuseppe Ricciotti
. Città cananea dell'antica Palestina, situata nell'area a circa mezza strada fra Gerusalemme e Giaffa, su un centro strategico e carovaniero importantissimo.
Nominata già [...] circa degli anni 2500-1600, 1600-1200, 1200-950, 950-550 a. C. e sopra a questi gli strati persiano, ellenistico, romano, ecc. Importanti soprattutto sono i più antichi strati semitici: in essi si rinvennero una caverna adibita a crematorio ...
Leggi Tutto
FLAGELLAZIONE (lat. flagellatio; fr. flagellation; sp. flagellación; ted. Geisselung; ingl. scourging)
Nicola Turchi
È un rito magico che consiste nel battere con un legno, una frusta, ecc., una persona, [...] dell'Ellesponto, non va interpretata come una punizione (Herodot., VII, 35) ma come un rito, forse eseguito dal sacerdozio persiano con strumenti sacri, diretto a domare gli spiriti delle onde e a porsi in comunione mistica con il mare prima di ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] 253-262; R. Ghirshman, Notes Iraniennes XIII. Trois épées sassanides, in ArtAs, XXVI, 1963, pp. 293-311; P. Bernard, Une pièce d'armure perse sur un monument lycien, in Syria, XLI, 3-4, 1964, pp. 195-212; M. Stöcklein, Persian Arms and Armor, in A.U ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] profumi venivano ricavati mediante distillazione. Per i geografi arabi, l'acqua di rose era distillata a Jūr e in altre città in Persia. L'acqua di rose di Jūr era di qualità eccellente ed era esportata in tutti gli altri paesi del mondo, inclusi Rūm ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Agronomia
Mohamed El Faïz
Expiración García Sánchez
Agronomia
῾Ilm al-filāḥa: l'agronomia fra scienza, arte e mestiere
All'agronomia (dal greco agrós 'campo' [...] ibn Sarǧūn. Ḥāǧǧī Ḫalīfa (m. 1067/1657) nel Kitāb Kašf al-ẓunūn (Libro del chiarimento delle incertezze) parla di una traduzione in persiano di quest'opera, nota con il titolo di Warz-nāma, che fu a sua volta tradotta in arabo e poi rifiutata a causa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] cultura, visto che non era complessivamente riuscita a sottrarsi all’abbraccio soffocante di un aristotelismo che aveva ormai perso la sua posizione dominante. Anche da questa mancanza di una nuova legittimazione filosofica derivò all’arte di Urania ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] .-1013 ca.), sia, con il titolo Canon medicinae, il Kitāb al-qānūn fī ṭ-ṭibb (Libro del canone di medicina) del medico persiano Abū ‛Alī al-Ḥusayn ibn ‛Abd Allāh ibn Sīnā (noto in Occidente come Avicenna; 980-1037 ca.), testo che sarà utilizzato sino ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (v. vol. I, p. 251 e S 1970, p. 33)
P. Pedersen; K. Jeppesen
Per quanto concerne la cinta di Α., i resti meglio conservati sono quelli della [...] e le piste per le gare funebri. D'altra parte l'intera area può essere stata ideata come un paràdeisos di stile persiano.
I sondaggi hanno soltanto rivelato nell'angolo NO della terrazza le fondazioni di una grande costruzione, larga c.a 17 m e ...
Leggi Tutto
SANTO SEPOLCRO
M. Untermann
SANTO SEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto [...] c.d. Typikón (975 ca.; Papadopulos-Kerameos, 1894). Alla ricostruzione del sec. 11° fa riferimento per la prima volta il persiano Nàõir-i Khusraw (1047) e poi l’abate russo Daniil Palomnik (1106-1107) e Guglielmo di Tiro (1144-1184); successivamente ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] , al quale affidò una nave carica di mercanzia acquistata con i suoi risparmi. Il progetto fu un totale fallimento: il M. perse il capitale, si ammalò e dovette tornare nel Gran Mogòl per recuperare salute e fortuna. Giunto a Delhī nel 1677, ebbe l ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
persa1
pèrsa1 (o pèrsia) s. f. [lat. pĕrsea, dal gr. περσέα, nome di una pianta non bene identificata, forse la balanite egiziaca]. – Nome region. dell’erba maggiorana.