Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il figlio di Zeus: Alessandro e l'impero universale
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alessandro punta ormai al cuore [...] a.C. ha istituito giochi chiamati Alexandreia, o le città dell’Asia Minore, che lo celebrano come eroe liberatore dal giogo persiano. Le nuove modalità di rapporto tra il sovrano e le poleis hanno già iniziato a fare breccia.
Nella primavera del 323 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione [...] manicheismo, con l’aristocrazia ascetica dei suoi perfetti, pur nell’essere per lo più aggiornamenti del vecchio dualismo persiano, metabolizzano nella visione cristiana una quantità di spunti destinati ad alimentare l’idea di una eccellenza, ai fini ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] pp. 73-80; A. Hertz, Le decor des vases de Suse, in Revue Arch., XXIX, 1929, pp. 217-34; R. de Mecquenem, Excavations at Suse (Persia) 1930-31, in Antiquity, 1931, pp. 330-343; A. Hertz, L'âge de Suse I et II, in Revue Arch., XXXV, 1932, pp. 207-217 ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] elettorali intermedi. Nel 1463, all’inizio della guerra con i turchi, in cui Venezia era alleata del sovrano persiano Uzun Hasan, Tron fu eletto capitano generale da Mar e dimostrò di possedere notevoli doti strategiche, riportando varie vittorie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Orda d’oro è uno Stato nato dall’Impero mongolo che diviene indipendente nella seconda [...] . Lancia i suoi guerrieri alla conquista del “mondo”, ovvero la Cina del Nord, l’Asia Centrale e il nord-est della Persia. Alla sua morte, nel 1227, l’impero si estende dal Mar della Cina fino al mar Caspio. La storiografia, principalmente costituita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stratificata tradizione del racconto breve fra XIII e XIV secolo si forma tra [...] a opera di Jean -Antoine Galland. L’idea di un racconto a cornice si ritrova anche nell’antologia di racconti in persiano Sukasaptati o nella vasta raccolta di racconti indiani Kata sarit sagara o Oceano di tutti i fiumi dei racconti. Testo a cornice ...
Leggi Tutto
Senofonte
Lucio Biasiori
Nacque ad Atene intorno al 430 a.C. da una famiglia di probabile origine equestre e, in ogni caso, altolocata. Ciò gli permise di avere un’educazione di livello molto elevato, [...] buoni rapporti con la sua città di origine.
M. cita due opere di S.: la Ciropedia, il racconto dell’educazione del primo re persiano, Ciro il Grande (6° sec. a.C.), e il Gerone o sulla tirannide, un dialogo tra il tiranno siracusano Gerone e il poeta ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
A. Giuliano
Filosofo nato ad Atene (428-427). Allievo di Socrate (v.), dopo la morte del maestro si ritirò a Megara, e più tardi in Sicilia e in Magna Grecia ove entrò in contatto [...] afferma che il filosofo avrebbe rimproverato ad Aristotele l'eccessiva eleganza).
Una statua di P. fu dedicata alle Muse dal persiano Mitridate (forse il principe di quel nome morto nel 363) nell'Accademia di Atene probabilmente poco dopo la morte ...
Leggi Tutto
Ardā di Virāf
Francesco Gabrieli
Protagonista di un racconto escatologico iranico, giuntoci in un'originaria redazione pahlavi (Artāy Virāp nāmak) del VI secolo d.C., e in versioni da questa in neopersiano.
Ardā [...] dotto parsi J.J. Modi, ma nessuno ha potuto dare una soddisfacente indicazione per qual via il racconto medio-persiano, del tutto sconosciuto al Medioevo occidentale, possa esser giunto a cognizione del nostro poeta, a parte l'accennata sostanziale ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] anche le forme esteriori, anzitutto il titolo: sino a quasi tutto il sec. IV βασιλεύς, re, per i Greci è il re di Persia, tanto che la parola è normalmente usata come un nome proprio di persona: sulle monete macedoni il titolo di re appare solo dopo ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
persa1
pèrsa1 (o pèrsia) s. f. [lat. pĕrsea, dal gr. περσέα, nome di una pianta non bene identificata, forse la balanite egiziaca]. – Nome region. dell’erba maggiorana.