• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
264 risultati
Tutti i risultati [1584]
Storia [264]
Biografie [283]
Arti visive [250]
Archeologia [250]
Geografia [104]
Letteratura [110]
Religioni [88]
Asia [80]
Lingua [67]
Storia per continenti e paesi [46]

Ariobarzane

Enciclopedia on line

Satrapo persiano (m. 360 a. C. circa) della Frigia ellespontica dal 387. Nel 368, per mezzo del suo luogotenente Filisco, pacificò le città greche. Nell'anno successivo si ribellò al proprio re Artaserse [...] II e partecipò successivamente (362) alla rivolta dei satrapi; ma poi, abbandonato da tutti, fu imprigionato e crocifisso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIGIA ELLESPONTICA – PERSIANO – SATRAPO – LAT

pasdaran

Enciclopedia on line

Nome (in persiano, plurale di pasdar «colui che veglia») con cui sono noti i «guardiani della rivoluzione islamica», corpo paramilitare organizzatosi in milizia per la difesa e il sostegno delle istituzioni [...] rivoluzionarie in Iran, nella repubblica proclamata dall’ayatollah R. Khomeinī dopo la caduta dello scià Riḍā Pahlavī (1979) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: KHOMEINĪ

al-'Utbi

Enciclopedia on line

Storico persiano (n. ar-Rayy 961 circa - m. 1036), autore del Tarīkh-i Yamīnī ("La storia di Y.", 1021 circa), una delle principali fonti contemporanee per la storia dei Gasnavidi e in particolare del [...] sultano Maḥmūd. Dell'opera, composta in uno stile ornato e verboso, resta una versione araba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERSIANO – SULTANO

Shirwān

Enciclopedia on line

Shirwān Nome persiano della Media (➔ Medi). Tipo di tappeto del Caucaso (➔ tappeto). Shirwānshāh Titolo della dinastia musulmana dello S. Banū Kasrān, che vi regnò con capitale a Shamākha (11°-14° sec.). [...] Fu benemerita della cultura iranica, della prosperità economica e della fioritura monumentale della regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – DINASTIE – STORIA DEL COSTUME – TAPPETI E FIBRE TESSILI
TAGS: PERSIANO – CAUCASO

mīrzā

Enciclopedia on line

mīrzā Titolo onorifico persiano («figlio di principe»). Dall’originale significato nobiliare, è passato a generico titolo di rispetto, utilizzato anche in India e in Pakistan, per persone colte o socialmente [...] distinte, nel qual caso precede il nome, mentre come titolo principesco lo segue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: PAKISTAN – PERSIANO – INDIA

Ḥamdullāh, Mustawfī Qazwīnī

Enciclopedia on line

Storico e geografo persiano (sec. 13º-14º). Compose un grande poema storico (Ẓafar-nāmè), una "Storia scelta" (Ta'rīkh-i guzīde) dalla creazione del mondo al 1330, e un'opera geografica (Nuzhat al-qulūb), [...] assai utile per la conoscenza corografica della Persia medievale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERSIA

Mazèo

Enciclopedia on line

Mazèo Satrapo persiano (m. 327 a. C.) di Cilicia al tempo di Artaserse III, sopraffece i Fenici ribelli (344 a. C.); sotto Dario III resse anche la Siria e la Mesopotamia. Come tale si oppose all'avanzata di [...] Alessandro sull'Eufrate e a Gaugamela; ma poi gli aperse le porte di Babilonia (331), e perciò Alessandro lo fece, primo dei Persiani, satrapo di quella regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESOPOTAMIA – BABILONIA – DARIO III – GAUGAMELA – PERSIANI

Dàtame

Enciclopedia on line

Dàtame Satrapo persiano (sec. 4º a. C.); dotato di non comune ingegno militare, fu da Artaserse II nominato satrapo di Cappadocia (384): comandò poi la spedizione contro l'Egitto ribelle (375), dalla quale fu [...] però ben presto richiamato. Fu tra i più attivi della lunga rivolta dei satrapi, iniziatasi verso il 370, ma, tradito, fu ucciso per istigazione di Artaserse (359-58) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPPADOCIA – PERSIANO – SATRAPO – EGITTO – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dàtame (1)
Mostra Tutti

Fratafèrne

Enciclopedia on line

Satrapo persiano che comandò Parti e Ircani nella battaglia di Gaugamela e si sottomise nel 330 a. C. ad Alessandro, che lo confermò nella satrapia di Partia e Ircania e gli affidò varie imprese di fiducia. [...] La satrapia gli fu riconfermata dopo la morte di Alessandro (323); tuttavia, nella successiva spartizione di Triparadiso (321), F. non è più compreso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPARTIZIONE DI TRIPARADISO – BATTAGLIA DI GAUGAMELA – PERSIANO – IRCANIA – SATRAPO

Karī´m Khā´n

Enciclopedia on line

´n Sovrano persiano (n. 1705 - m. Shīrāz 1779). Giunse all'effettivo dominio sulla Persia nel torbido e anarchico periodo tra la morte di Nādir Shah (1747) e l'avvento dei Cagiari (1779); non portò mai [...] ufficialmente il titolo di scià, ma solo quello di wakīl "curatore" o "amministratore". Con lui può dirsi estinta la breve dinastia dei Zand ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NĀDIR SHAH – CAGIARI – PERSIA – SHĪRĀZ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
persiano
persiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
pèrsa¹
persa1 pèrsa1 (o pèrsia) s. f. [lat. pĕrsea, dal gr. περσέα, nome di una pianta non bene identificata, forse la balanite egiziaca]. – Nome region. dell’erba maggiorana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali