LINCEI
Giuseppe GABRIELI
L'Accademia dei Lincei (i quali presero nome dalla lince, per allusione allo sguardo acuto che è attribuito a quell'animale ed è proprio del sagace studioso), la più vecchia [...] 1611, il Linceo per eccellenza, Galileo. Gli altri, dei trentadue primi Lincei, furono: il perugino G. Neri, il materano A. Persio, i napoletani Filesio Costanzo Della Porta e Diego de Urrea Conca, i bolognesi C. Achillini e C. Marsili, il vercellese ...
Leggi Tutto
MERWIN, William Stanley
Biancamaria Tedeschini Lalli
Poeta americano, nato a New York il 30 settembre 1927; ha studiato a Princeton e ha poi trascorso moltissimi anni in Europa: in Francia, Portogallo, [...] della nostra attuale disperazione". M. è anche eccellente traduttore da molte lingue: spagnolo (Lope de Vega e il Cid), latino (Persio e Lucrezio), francese e russo. Tra le sue opere si ricordano ancora: The drunk in the furnace, New York 1960; The ...
Leggi Tutto
SACHELLA, Bartolomeo
Laura Refe
– Nacque, presumibilmente a Milano, intorno al 1380 dal nobilis Lantelmolo o Lantelmo, figlio di Beltramolo o Beltramo dei conti di S. Pietro. Ebbe due fratelli, Lodovico, [...] cui uno posteriore al 1444): Petrarca, Posteritati e Privilegium laureationis; Antonio Panormita, Versus de Elisia nympha; Persio e brevi testi minori; Biblioteca Riccardiana, Riccardiano, 526: Seneca tragico; Milano, Biblioteca Ambrosiana, F.92 sup ...
Leggi Tutto
MARMORALE, Vincenzo (Enzo V.). – Nacque a Paduli (Benevento) il 13 apr. 1901 da Giuseppe e Anna Maria Russo. Ultimo di cinque figli, rimase orfano del padre all’età di nove anni. Dopo la licenza liceale [...] guardare il mondo esterno col distacco necessario al poeta, sia di proporre valori diversi da quelli deprecati. Nel Persio (Firenze 1941) riconobbe invece al poeta satirico la capacità di osservazione «candida» della realtà, resa attraverso potenti e ...
Leggi Tutto
MINORELLI, Tommaso Maria
Margherita Palumbo
MINORELLI, Tommaso Maria. – Nato a Padova nel 1661, entrò giovanissimo nell’Ordine dei frati predicatori.
La sua formazione si svolse nello Studium del convento [...] convento di S. Agostino. Nel 1710 fu incaricato dal locale inquisitore Ambrogio Lisotti della revisione del volgarizzamento di Giovenale e Persio curato da C. Silvestri e pubblicato a Padova nel 1711. Del progetto di edizione il M. aveva discusso con ...
Leggi Tutto
MANETTI, Braccio
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente a Firenze nel 1607 da Giovanni di Giannozzo e da Lucrezia del senatore Braccio Ricasoli Baroni.
Ebbe due fratelli, Buonagiunta, Giannozzo che gli [...] di Ferdinando II. Coltellini ne accosta la persona a quella del depositario generale Cosimo Del Sera, di Persio Falconcini, auditore e soprintendente dell'azienda granducale, nonché di Cristofano Marzi Medici, incaricato della giurisdizione. Accanto ...
Leggi Tutto
Polimnia (latino Polyhymnia)
Antonio Martina
Una delle nove Muse, figlie di Zeus e di Mnemosine, come narra Esiodo (Theog. 52 ss.), il quale ci fornisce per la prima volta anche i loro nomi, che solo [...] centum "), Ovidio (Met. VIII 533-534 " Non, mihi si centum deus ora sonantia linguis / ingeniumque capax totumque Helicona dedisset "), Persio (Sat. V 1-2 " Vatibus hic mos est, centum sibi poscere voces, / centum ora et linguas optare in carmina ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] di riformare lo stile del tempo, da lui percepito come corrotto. Si dedicò a tradurre in terza rima cinque satire di Persio e ridusse in versi italiani alcuni epigrammi di Marziale, ma di tali cimenti quasi nulla rimane.
Uscito dal collegio nel 1687 ...
Leggi Tutto
Lucrezio Caro, Tito
Antonio Martina
Il nome di L. (vissuto nella prima metà del I secolo a. C. e autore del De Rerum natura) non ricorre mai nel corpus dantesco. Il Plumptre, citato dal Moore (Studies, [...] nat. II 14 (" O miseras hominum mentis, o pectora caeca! ") e Persio Sat. I 1 (" O curas hominum! quantum est in rebus inane! -2 e induce a escludere L. e forse anche Persio, poiché alla singolare comunanza del tratto esclamativo, sottolineata anche ...
Leggi Tutto
Umanista e poeta (Montepulciano, dal cui nome lat. Mons Politianus deriva il soprannome, 1454 - Firenze 1494). In seguito all'uccisione del padre (1464) si trasferì a Firenze presso parenti; qui prese [...] greca e latina nello Studio (degli appunti, inediti, per le lezioni, consistenti in commenti a testi classici, Ovidio, Virgilio, Persio, Stazio, ecc., è in corso dal 1971 la pubblicazione a cura dell'Istituto nazionale per gli studi sul Rinascimento ...
Leggi Tutto
persa1
pèrsa1 (o pèrsia) s. f. [lat. pĕrsea, dal gr. περσέα, nome di una pianta non bene identificata, forse la balanite egiziaca]. – Nome region. dell’erba maggiorana.
persa2
pèrsa2 s. m. e f. e agg. [dal lat. Persa o Perses, gr. Πέρσης, per lo più usati al plur., Persae, Πέρσαι] (pl. m. pèrsi o pèrse), ant. o letter. – Abitante della Persia, persiano: Che poran dir li Perse a’ vostri regi ... ? (Dante);...