Personagiuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Personagiuridica
Le organizzazioni chiamate 'personegiuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'personegiuridiche' certe organizzazioni [...] che il soggetto di diritto sia un individuo umano o un ente diverso, il linguaggio giuridico distingue tra persone fisiche e personegiuridiche.
Personegiuridiche sono dunque, secondo questa corrente di pensiero, tutti i soggetti di diritto diversi ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] accettabile è quella che tiene conto di ciò che è veramente reale e di ciò che è una pura astrazione nella personagiuridica: la realtà è costituita dall'unità degl'interessi, o scopi, e dall'unità dei mezzi destinati ad attuarli. Per un'astrazione ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico, con il termine persona si indica in generale il soggetto di diritto, titolare di diritti e obblighi, investito all’uopo della necessaria capacità giuridica e del quale è regolata [...] (presso la cancelleria del tribunale di ogni capoluogo di provincia) di un pubblico registro delle personegiuridiche. Delle personegiuridiche si danno numerose distinzioni sulla base della presenza di elementi determinati a caratterizzare un tipo ...
Leggi Tutto
In diritto civile, l’associazione è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più persone al fine di perseguire uno scopo comune non di lucro, anche se può talvolta svolgere un’attività economica per [...] Associazioni riconosciute. - Le associazioni riconosciute si caratterizzano in quanto hanno la personalità giuridica (v. Persona fisica e personagiuridica).
L’atto costitutivo delle associazioni riconosciute deve rivestire la forma pubblica (v. Atto ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] della conclusione del c., la propria residenza abituale o, se si tratta di una società, associazione o personagiuridica, la propria amministrazione centrale». Tuttavia, quando il c. ha per oggetto un bene immobile, si applicano norme specifiche ...
Leggi Tutto
pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] dello stato civile, nei quali risultano inseriti tutti i fatti e le vicende che concernono la persona, dalla nascita alla morte, o di personagiuridica, nel qual caso la p. si attua attraverso gli appositi registri.
La p. commerciale
P. commerciale ...
Leggi Tutto
Il domicilio di una persona (artt. 43 c.c.) è il luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi; si parla in questo caso di domicilio generale. Un soggetto può, tuttavia, [...] o del mantenimento dell’iscrizione in albi, elenchi o registri, il domicilio professionale è equiparato alla residenza (art. 16 l. 21 dicembre 1999, n. 526).
Voci correlate
Persona fisica e personagiuridica
Residenza. Diritto civile
Soggettività ...
Leggi Tutto
La comunione (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale su una cosa spetti a più soggetti insieme. Tale situazione può avere origine volontaria, cioè in un accordo dei partecipanti, [...] che la comunione sia dotata di una propria soggettività (v. Soggettività giuridica), che possa, cioè, essere considerata personagiuridica (v. Persona fisica e personagiuridica). È, però, innegabile, almeno in alcune materie, l’esistenza di un ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] , che possono distinguersi in tre gruppi: a) rapporti dello stato e degli enti autarchici con le persone fisiche e le personegiuridiche private; b) rapporti dello stato con gli enti autarchici; c) rapporti degli enti autarchici fra loro ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] polis-stato è la comunione dei cittadini politicamente organizzati. Questa organizzazione politica non pone in essere una personagiuridica, lo stato, distinta e contrapponibile alla massa dei consociati; in ciò la polis antica differisce dallo stato ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...