credito
Anticipazione di risorse, nella forma di prestazione di beni o servizi o cessione di somme di denaro, che un agente economico concede ad altro a fronte di una promessa di restituzione futura [...] affidabili).
Credito d’imposta
È quello vantato nei confronti dell’erario da un soggetto contribuente (azienda o personafisica) che potrà utilizzarlo in diminuzione delle imposte future o chiedendone il rimborso in una o più soluzioni. Ha ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] gli atti compiuti dal dipendente sono sempre riferibili alla volontà dell’ente, per cui quest’ultimo e non la personafisica è responsabile direttamente verso i terzi per danni eventualmente loro arrecati. L’art. 28 Cost., peraltro, stabilisce che «i ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] o straordinarie, avere cioè carattere permanente o consistere in prelievi effettuati una tantum. I soggetti passivi possono essere sia personefisiche sia società. Il p. può essere tassato secondo due diverse modalità: si può incidere sul possesso o ...
Leggi Tutto
220 d.C.) e nel periodo che va dal 3° al 6° sec., si presenta come sistema di dottrina e prassi volto al conseguimento dell’immortalità individuale mediante una graduale presa di possesso del proprio organismo [...] , e che pone quale primo filosofo del t. Yang Zhu, assertore di una condotta basata unicamente sulla tutela della personafisica individuale. In realtà la concezione taoista così come appare dal Daodejing non solo non necessita di un precedente quale ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] responsabilità dei dirigenti, ha grandemente facilitato il formarsi di grandi e di grandissime imprese. L’i. diretta da una personafisica, che fornisce la maggior parte del capitale, assume i rischi tecnici ed economici e sorveglia la mano d’opera ...
Leggi Tutto
L’espressione può riferirsi sia alla responsabilità dell’amministrazione pubblica verso altri soggetti, sia alla responsabilità dei funzionari e dipendenti pubblici nei confronti dei terzi e nei confronti [...] e in giurisprudenza notevoli contrasti. In seguito, però, all’affermarsi della concezione della teoria organica – per la quale la personafisica preposta a un pubblico ufficio non rappresenta l’ente, né agisce per suo conto, ma costituisce invece un ...
Leggi Tutto
Con la rappresentanza si opera una delle più importanti fattispecie della collaborazione giuridica in quanto si realizza un fenomeno in cui diversi soggetti dell’ordinamento giuridico direttamente interessati [...] alla società o all’ente. È, in altri termini, la società o l’ente che agisce a mezzo del suo organo-personafisica. Tuttavia, poiché, almeno in apparenza, si ha una situazione simile a quella della rappresentanza, la dottrina parla di rappresentanza ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] ). Gli o. vanno altresì distinti in monocratici e collegiali a seconda che abbiano come titolare una sola personafisica o un insieme di persone chiamate ad agire come unità; in particolare, quelli collegiali svolgono le loro funzioni attraverso un ...
Leggi Tutto
La filiazione è il rapporto, produttivo di particolari effetti giuridici, che intercorre tra una personafisica ed i soggetti che l’hanno concepita o adottata. La filiazione può essere legittima, se i [...] legge, vi è inoltre un obbligo reciproco di fornire gli alimenti.
La filiazione è naturale quando autori del concepimento siano persone tra loro non coniugate, o il cui matrimonio sia stato considerato nullo senza la buona fede di anche uno soltanto ...
Leggi Tutto
Forma di pubblicità propria degli atti riguardanti la situazione giuridica dei beni immobili e di alcuni beni mobili particolari, intesa a rendere legalmente conoscibile ai terzi la situazione giuridica [...] in pubblici registri sono destinati alla realizzazione di interessi meritevoli di tutela riferibili a persone con disabilità, a pubbliche amministrazioni o ad altri enti o personefisiche, per un periodo non superiore a 90 anni o per la durata della ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...