REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] un'oggettività giuridica; spesso: un oggetto materiale.
a) Soggetto attivo del reato non può essere che la personafisica. La persona giuridica, come non può essere valida destinataria di precetti penali, così non può essere soggetto attivo di reato ...
Leggi Tutto
MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] così pieni di misteriosi chiaroscuri. Fondamentale è la domanda: chi è questo "servo di Jahvè"? Un popolo o un individuo? Persona morale o personafisica? Nulla in sé osterebbe che di tal nome fosse fregiato tutto un popolo, anzi è certo che in altre ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Piero CALAMANDREI
Cesare LA FARINA
In quest'ultimo decennio la legislazione processuale italiana (come in genere tutta la legislazione in ogni campo) ha attraversato un periodo [...] e alle corti d'appello, nei quali, mentre l'organo addetto alla fase istruttoria è costituito da una sola personafisica (giudice istruttore), l'organo decidente è collegiale. Lo stesso non avviene nei giudizî dinanzi alla Corte di cassazione, nei ...
Leggi Tutto
IDENTIFICAZIONE
Giovanni BERNIERI
. È l'attività diretta a stabilire l'identità d'una persona, d'una cosa o di un elemento astratto. Particolare importanza assume lo studio dei mezzi atti all'identificazione [...] o del condannato. La disciplina di questa materia s' ispira a questi principî fondamentali: a) Se è certa l'identità fisica delle persone contro cui si procede (ad es. nel caso d'imputato arrestato in flagranza di reato), il processo si svolge e si ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] cause e nei suoi effetti, i mutamenti valutabili in moneta, che si producono nella sfera dell'attività economica di una personafisica o giuridica e a controllare questa attività. Essa si proporrebbe di illuminare - come si esprime il Gomberg - con i ...
Leggi Tutto
MONODIA
Gastone ROSSI-DORIA
. Composto con le parole greche μόνος "solo" e ᾠδή "canto", questo termine, già corrispondente in proprio ai monologhi frequenti nel teatro classico, oggi designa, presso [...] canto a una voce reale (eseguito sia da una, sia da più persone) con o senza accompagnamento.
La monodia compare in ogni tempo e in gli umanisti alla monodia drammatica, ove a personafisica dovevasi opporre personafisica, e non cori a cori, come ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] . Alla figura del fabbricante è sostituita quella del gestore, ovvero la personafisica o giuridica che gestisce o detiene lo stabilimento o l'impianto, o la persona cui è stato delegato un potere economico determinante in relazione al funzionamento ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] sente di appartenere e l'interesse pubblico che impone una regolamentazione autoritativa degli atti di disposizione attinenti alla personafisica e della materia dello stato civile. Pur essendo incerta la configurabilità nel nostro ordinamento di un ...
Leggi Tutto
SPIONAGGIO
Giovanni NOVELLI
*
. È la segreta attività volta a ottenere informazioni sull'intima organizzazione, specialmente militare, di uno stato, sia in pace sia in guerra. Esigenze di carattere [...] che violano i segreti dello stato. Questo, invero, per scopi politici e militari, ha bisogno, come ogni altra personafisica o giuridica, per la realizzazione di finalita di massima importanza, che alcuni suoi atti rimangano segreti.
Il codice penale ...
Leggi Tutto
PARTI
Antonio Segni
. Processo civile. - Il determinare chi è parte e chi è terzo rispetto a un giudizio civile è spesso decisivo per la soluzione di numerose questioni, come quelle concernenti la capacità [...] ; b) la successione nel ruolo di parte, il che avviene o ipso iure nel caso di successione universale (tra personefisiche o giuridiche) o in forza di accordo in caso di successione particolare, pendente lite, nel rapporto oggetto della controversia ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...