Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] (22 nov. 2001, C-541/99 e C-542/99), secondo cui la nozione di consumatore non può che riguardare una personafisica e, in tal modo, ha lanciato un segnale di chiusura nei confronti dei tentativi nazionali di estenderla anche agli enti che agiscono ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] decidendo ad esempio quali cittadini abbiano diritto a ottenere determinate agevolazioni o sussidi statali, oppure se una personafisica o giuridica abbia violato o meno una determinata legge, e, in caso affermativo, quale provvedimento adottare. Il ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] concorrente nel reato medesimo27. In particolare, ha chiarito la Corte, nel rapporto tra la personafisica alla quale è addebitato il reato e la persona giuridica chiamata a risponderne, non può che valere lo stesso principio applicabile a più ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] ai soggetti espressamente indicati presso la sede ovvero a norma degli artt. 138, 139 e 141 c.p.c. alla personafisica che rappresenta l’ente, a condizione che ne sia indicata tale qualità e che risultino specificati residenza, domicilio o dimora ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] di società è legato da un rapporto di tipo societario che, in considerazione dell’immedesimazione organica che si verifica tra personafisica ed ente e dell’assenza del requisito della coordinazione, non è compreso in quelli previsti dal n. 3 dell ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] artt. 17 e 255 TCE e artt. 15, par. 3 e 20 TFUE), molti diritti non sono riservati ai cittadini, ma si estendono a «qualsiasi personafisica o giuridica che risieda o abbia la sede sociale in uno Stato membro» (v. artt. 42, 43, 44) ovvero a «ogni ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] banca e sottrarre i dati (per i fini ora illustrati), oppure distruggerli o modificarli per danneggiare una personafisica o giuridica, oppure per puro vandalismo, come avviene nelle incursioni dei 'computer freaks'. Questi comportamenti sono non ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] servizio che sia mirato sul servizio da rendere, sulla sua funzionalità anche in caso di mutamento della personafisica del giudice istruttore, sulla
corresponsabilizzazione dei soggetti e la loro integrazione nell’ambito di un progetto tabellare18 ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] n. 22 con un recente intervento legislativo di ottobre 2011, limitato agli enti, ma di prossima estensione alle personefisiche, in considerazione della crisi che ha colpito pesantemente le famiglie.
40 Ricordando tuttavia come la nuova normativa non ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] ed il professionista»: art. 33, 1° co., cod. cons.; corsivo dell’autore): quando quest’ultimo contrae con un soggetto (personafisica) che non sia anch’egli professionista, allora vorrà dire che il contratto è stipulato con il consumatore (e ricade ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...