persona
Alessandro Niccoli
È vocabolo largamente attestato in tutte le opere; ricorre anche nel Fiore e nel Detto.
Un esame del valore semantico della parola nel linguaggio dantesco; non può prescindere [...] neutro di ‛ uomo, individuo ' e al plurale di ‛ gente, moltitudine '... ha costantemente in Dante il significato di ‛ personafisica ' " (p. 19).
Quest'ultima affermazione merita però di essere vagliata e chiarita.
A difesa della lezione con la sua ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] di potere politico e sovrano, costituisce il d. privato. Esso si incentra, in particolare, sulla nozione di personafisica e giuridica, in quanto soggetto di relazioni paritarie che attengono sia alla sfera personale sia a quella patrimoniale.
Branca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] il dovuto, restava legato al creditore anche con la personafisica. Il diritto penale si sviluppa dalla vendetta: l’ a. C., e la scuola di questi. Essi ritenevano che lo studio fisico e acustico della musica – che rispecchiava l’ordine e l’armonia del ...
Leggi Tutto
In diritto civile, l’associazione è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più persone al fine di perseguire uno scopo comune non di lucro, anche se può talvolta svolgere un’attività economica per [...] Associazioni riconosciute. - Le associazioni riconosciute si caratterizzano in quanto hanno la personalità giuridica (v. Personafisica e persona giuridica).
L’atto costitutivo delle associazioni riconosciute deve rivestire la forma pubblica (v. Atto ...
Leggi Tutto
La sfera privata degli individui riceve nel nostro ordinamento una tutela ampia ma alquanto frammentaria, sia dalla Costituzione (v. in particolare gli artt. 2, 13, 14, 15, 21), sia dalla Carta dei diritti [...] personali che lo riguardano», ove per dati personali si intende qualunque informazione relativa a personafisica, persona giuridica, ente od associazione, identificati o identificabili, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] commerciali residenti a quella IRES. Qualora l’attività sia posta in essere da un ente diverso o da una personafisica è necessaria la verifica della rispondenza dell’attività alle caratteristiche enunciate nell’art. 55 (➔ impresa). Il primo comma di ...
Leggi Tutto
pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] di legge (per es., art. 19 c.c.).
Per quanto riguarda invece la p. relativa alle persone occorre distinguere a seconda che si tratti di personafisica, nel qual caso la p. si realizza attraverso i registri dello stato civile, nei quali risultano ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] invece la distinzione tra c. giuridica (art. 20) e c. di agire (art. 23). La c. giuridica delle personefisiche è regolata dalla loro legge nazionale, che disciplina anche le condizioni speciali prescritte dalla legge regolatrice di un rapporto ...
Leggi Tutto
Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] dal giudice sotto forma di una rendita vitalizia (art. 2057 c.c.).
Controversa figura di d. non patrimoniale causato a una personafisica è il d. esistenziale. L’espressione (elaborata da una parte della dottrina e avallata poi da gran parte della ...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] pubblici registri sono destinati alla realizzazione di interessi meritevoli di tutela riferibili a persone con disabilità, a pubbliche amministrazioni o ad altri enti o personefisiche, per un periodo non superiore a 90 anni o per la durata della ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...