. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] quanto non essenziali, devono essere messe in luce, sia pure restringendo l'argomento alla capacità delle sole personefisiche (per le persone giuridiche, v. la voce corrispondente).
Un primo punto di differenza concerne la diversa importanza che ha ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] economiche del proprietario e dell'imprenditore, che nella piccola proprietà coltivatrice risiedono in un'unica personafisica, ne limita naturalmente i pregi. Nei riguardi sociali il piccolo affitto può considerarsi un gradino della scala che ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] straniero, che intende svolgere prestazioni lavorative retribuite per conto o sotto la direzione o il coordinamento di un’altra personafisica o giuridica, di richiedere un permesso di soggiorno con dicitura «carta blu UE». Si tratta di un titolo di ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835.
La vita e le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] aveva l'aria di un sospiro. Ebbe spesso il favore delle donne".
In queste parole sulla personafisica del catanese c'è già tanto da poter definire abbastanza chiaramente anche il suo carattere psicologico. Il quale appare poi anche non difficilmente ...
Leggi Tutto
. La professione di avvocato, per quanto associata nella legge e, in parecchie regioni, anche nella pratica con quella di procuratore, ha tuttavia, rispetto ad essa, distinte origini, diversa storia e [...] la rappresentanza dei litiganti nei giudizî e cioè si sostituisce, davanti all'autorità giudiziaria, alla personafisica o giuridica della parte: questa rappresentanza è talvolta facoltativa, talvolta necessaria.
Naturalmente il procuratore che ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] di questo (beneficiato), e che ha tale titolare a un tempo come rappresentante, come amministratore e come usufruttuario". Trovare riunite in un'unica personafisica queste tre qualità, è una caratteristica che non si riscontra in alcun'altra ...
Leggi Tutto
Strumento di metallo (bronzo) in forma di tazza rovesciata, che risuona quando le sue pareti siano percosse esternamente, da un martello, o, nell'interno, da un batacchio. Normalmente la campana, munita [...] coincide con quello delle campane destinate al suo servizio; ma non è escluso che esse possano appartenere a una personafisica o giuridica, diversa dal soggetto proprietario della chiesa. Mentre, secondo il diritto della Chiesa le res sacrae (e tali ...
Leggi Tutto
In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una personafisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] , 1897; G. Mantellini, Lo stato e il codice civile, Firenze 1880-82, II; G. Giorgi, La dottrina delle persone giuridiche, II-III; U. Forti, Natura giuridica delle concessioni amministrative, in Giurisprudenza italiana, 1900; L. Ratto, Conces. di ...
Leggi Tutto
. Sigla con la quale è nota la Comunità europea dell'energia atomica, una delle tre Comunità (le altre sono la CECA e la CEE) attraverso le quali va realizzandosi il processo d'integrazione economica settoriale [...] giudice di legittimità, può essere adita dagli Stati membri, dal Consiglio, dalla Commissione e da ogni personafisica e giuridica destinataria di norme comunitarie. La fase giurisdizionale, secondo la prescrizione del trattato, è preceduta ...
Leggi Tutto
- Il termine di anamnesi (dal gr. ἀνάμνησις "reminiscenza") è adoperato in senso molto diverso in filosofia e in medicina.
Filosofia. - Nel sistema di Platone, posta la realtà ideale in un mondo ultraterreno, [...] passato o sul suo presente.
L'"individualità" del malato, secondo l'espressione dei clinici italian. (Viola), la sua "persona" (fisica e psichica), come preferiscono dire clinici tedeschi (F. Kraus), è la risultante di varie categorie di influenze: a ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...