• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Biografie [226]
Storia [77]
Religioni [42]
Letteratura [42]
Filosofia [13]
Medicina [13]
Fisica [11]
Arti visive [11]
Diritto [10]
Istruzione e formazione [9]

GARBASSO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARBASSO, Antonio Giulio Peruzzi Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] ], pp. 145-169; Sopra il valore massimo e il significato fisico della funzione Tme di Maxwell, in Il Nuovo Cimento, s. 5 H. Compton). Pur avendo abbandonato la ricerca scientifica in prima persona, il G. continuò a dedicarsi alla storia della scienza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: CASSA NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI SOCIALI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARBASSO, Antonio (2)
Mostra Tutti

DE COSMI, Giovanni Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). -  Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita) Bianca [...] C. Lancelot e F. Sanchez), della geometria euclidea, della fisica di P. v. Musschenbroek, della matematica di C. Wolff. . Come ricorda lo Scinà: "a vedere lui che grande era nella persona, e grave nell'aspetto, passeggiar per le vie di Catania, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA LUCCHESI PALLI – FILIPPO LÓPEZ Y ROYO – GEOMETRIA EUCLIDEA – ANALISI MATEMATICA – FERDINANDO GALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE COSMI, Giovanni Agostino (3)
Mostra Tutti

DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario Raoul Meloncelli Nacque a Cagliari il 17 ott. 1810 da nobile famiglia di origine napoletana stabilitasi ad Alghero. Il padre Stefano aiutante di campo di Carlo [...] , cui venivano ad aggiungersi una eccezionale prestanza fisica e un infallibile senso della scena, che lo tuttavia fu unanime nel riconoscere il fascino che emanava dalla sua persona, il geniale gusto artistico e una certa distinzione nel portamento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – GIOVINE ITALIA – COVENT GARDEN – ADELINA PATTI – GIULIA GRISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario (1)
Mostra Tutti

FERRUCCI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Michele Lidia Maria Gonelli Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi. A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] Ferrucci. Il F. compì gli studi di matematica e fisica nel collegio "Trisi" della sua città e quelli di papa, che invitò il F. a Roma, lo volle conoscere di persona e lasciò balenare la possibilità di nominarlo suo segretario personale per le lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA FRANCESCHI FERRUCCI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – LETTERATURA LATINA – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRUCCI, Michele (2)
Mostra Tutti

BARSANTI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARSANTI, Eugenio (Niccolò) Gino Arrighi Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] il collegio di S. Michele, per insegnare la matematica e la fisica. Nel 1845 celebrò la prima messa nel duomo della città natale. Ximeniano di Firenze e certamente dettato dal B. in terza persona attorno al 1863, egli, ripetendo agli scolari la nota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – VITTORIO EMANUELE II – FELICE MATTEUCCI – FILOSOFIA MORALE – JOHN COCKERILL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARSANTI, Eugenio (2)
Mostra Tutti

TARGIONI TOZZETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARGIONI TOZZETTI, Antonio. Daniele Vergari – Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese [...] Società Filojatrica, poi, nel 1824, fondatore della Società medico-fisica fiorentina. Nel 1828 diede alle stampe a Firenze il Sommario di studiosi «possono conoscersi più da vicino e di persona, stringere di più i rapporti loro filosofici, ... Leggi Tutto
TAGS: ADOLFO TARGIONI TOZZETTI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIARDINO DEI SEMPLICI – ACCADEMIA DEL CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARGIONI TOZZETTI, Antonio (2)
Mostra Tutti

MAZZOLA, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

MAZZOLA, Valentino Marco Impiglia La gioventù di 'Tulèn' Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] , le cose mutarono radicalmente. Nel pieno della sua forza fisica, Mazzola ebbe modo di mettere in mostra le sue qualità . Il 6 maggio una folla calcolata in mezzo milione di persone seguì i funerali, con le salme portate solennemente in corteo fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRUCCIO VALCAREGGI – GAZZETTA DELLO SPORT – GIAMPIERO BONIPERTI – TRAGEDIA DI SUPERGA – BASILICA DI SUPERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOLA, Valentino (2)
Mostra Tutti

RASORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASORI, Giovanni Antonino De Francesco RASORI, Giovanni. – Nacque a Parma il 20 agosto 1766, figlio unico di Francesco, direttore della spezieria dell’ospedale di Parma, e di Gaetana Vezzani. Venne [...] di Pavia. Qui Rasori – che seguì i corsi di fisica sperimentale di Alessandro Volta, nonché le lezioni di storia naturale cambio di governo a Milano favorì l’accumularsi sulla sua persona delle critiche di quanti, miscelando scienza e politica, lo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – CHRISTOPH MARTIN WIELAND – REPUBBLICA CISALPINA – LAZZARO SPALLANZANI – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RASORI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

PILLA, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILLA, Leopoldo Pietro Corsi PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] il 4 dicembre 1841 il granduca volle conoscere Pilla di persona. Il 27 dicembre Savi scriveva a Pilla a nome del di Geologia diretto specialmente a fare un confronto tra la struttura fisica del settentrione e mezzogiorno di Europa (I-II, Pisa 1847- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – RODERICK IMPEY MURCHISON – ALEXANDER VON HUMBOLDT – ACADÉMIE DES SCIENCES – SILVESTRO CENTOFANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILLA, Leopoldo (3)
Mostra Tutti

ALLASON, Barbara

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALLASON, Barbara Lucia Strappini Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] con Federico Carlo Wick), allievo di Enrico Fermi, docente di fisica prima a Palermo quindi presso l'università di Padova. Infine È la narrazione, in forma di diario (e quindi in prima persona), della storia di una donna che, come in Quando non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTIZIA E LIBERTÀ – GAZZETTA DEL POPOLO – ACCADEMICO D'ITALIA – STAGIONE ROMANTICA – PATTI LATERANENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLASON, Barbara (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 31
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziaménto fisico
distanziamento fisico distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali