BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] i' ardo; Sento d'un foco; Al cor di zolfo; ecc.), ma anche col motivo del desiderio di contatto fisico e di una perfetta identificazione con la persona amata (sonetti Se nel volto; Veggio co' be' vostr'occhi; D'altrui pietoso; ecc.), dando luogo a un ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] e ai cui eccessi imputò in seguito la fragilità fisica e l'avergli reso "l'aspetto miserabile, e del L., 4 marzo). A Firenze, oltre a Vieusseux, conobbe di persona i cattolico-liberali della sua cerchia, in particolare G. Capponi, G. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] del nuovo codice del Decretum a una persona inesistente data per defunta, e quello della Carlo Fagnani, in Rendicontidell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, classe di scienze fisiche, s. 2, I (1954), 2, pp. 77-87; G. Tabacco, ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] corporee, che s’impone per la prima volta quella “presenza fisica” – materiale e morale ad un tempo – che marca inconfondibilmente Barocchi, p. 126). L’ascrizione a M. in persona ha avuto scarsa fortuna, tuttavia autorevoli critici hanno interpretato ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] con lei - per Ravenna e Ferrara - rimpatria ormai ristabilito fisicamente. Tant'è che di lì a poco si reca a Venezia al pontefice che il fratello è in procinto di recarsi di persona a chiedere il suo perdono. Ma la disavventura romana del duca ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] degli umori buoni o cattivi caratteristici di ciascuna persona.
Altre opere naturalistiche sono state attribuite a Pietro cui i cronisti si riferivano, fu interpretata come scienza naturale o fisica, il che sta alla base dell'attribuzione a G. di ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] studio della filosofia naturale (basato soprattutto sui commenti alla Fisica di Aristotele). In seguito (1431-32) studiò metafisica tomisti sul concetto di forma sostanziale, sulle nozioni di persona e di individuo, e quindi sul problema del rapporto ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] messo in berlina il meleroico di maniera e nella sua persona è adombrata la figura attuale dello squattrinato re Gustavo III di materialismo: "La musa mia, che tutta è per la fisica / ... s'occupa sol della materia". Con realismo antieroico, che ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] eremitica che è assolutamente connotata da una radicale alterità fisica e spirituale rispetto al mondo urbano. «Se cassinesi tra il 1063 e il 1065, rafforzate da forse tre visite di persona nel 1064, nel 1066 forse e poi nel 1069, dedicate in parte ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] lasciato in eredità ad A. è la grande resistenza fisica, il gusto per gli esercizi violenti, la perfezione delle di Grave, di Tournai, di Termonde, dell'Ecluse. Pagò di persona nelle terribili mischie sulla diga di Couwenstein, durante l'assedio di ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...