MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] particolare importanza alle scienze geografiche, il secondo alla fisica.
Nel 1771 il M. pubblicò a Roma le leggere un mutato atteggiamento della Corona di Spagna verso la sua persona, e trasmise istanze volte a ottenere la revoca dell'esilio. ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] che "il posto di direttore dell'Istituto era stato affidato a persona non adatta a sostenere le sorti dello stabilimento" (cfr. Anzoletti 1903-1904 e presidente della Società italiana di terapia fisica nel 1906. Dal 1902 fu direttore dell'Archivio di ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] alle attività occulte del milanese Comitato dell'Olona esponendosi di persona in audaci gesti di sfida alla polizia imperiale o in (ossia della disarticolazione, più che della distruzione fisica, dell'esercito nemico). Sviluppando questo assunto con ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] ], pp. 145-169; Sopra il valore massimo e il significato fisico della funzione Tme di Maxwell, in Il Nuovo Cimento, s. 5 H. Compton).
Pur avendo abbandonato la ricerca scientifica in prima persona, il G. continuò a dedicarsi alla storia della scienza, ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci
Flaminia Giorgi Rossi
Un genio multiforme
Pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato, Leonardo sperimenta soluzioni innovative nei campi dell’arte e della scienza. Nelle [...] nasce da un delicato gioco di rapporti ritmici, dei caratteri fisici della dama e dei movimenti appena accennati, l’inclinazione del ipotesi. È anche possibile che Leonardo non abbia dipinto una persona specifica.
Le analisi ai raggi X, a cui è stato ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] C. Lancelot e F. Sanchez), della geometria euclidea, della fisica di P. v. Musschenbroek, della matematica di C. Wolff. . Come ricorda lo Scinà: "a vedere lui che grande era nella persona, e grave nell'aspetto, passeggiar per le vie di Catania, e ...
Leggi Tutto
Testimonianze - James Dean
Mimmo Calopresti
James Dean
Non sempre si nasce belli. Qualche volta lo si diventa. È successo a James Byron Dean, nato l'8 febbraio del 1931 a Marion, Indiana Midwest, che, [...] , sullo schermo lo sguardo miope diventa irresistibile e il fisico tirato e teso nello sforzo di definire espressivamente l'atteggiamento e la stima del padre, che è però l'unica persona che non può amarlo. La sfida, come succederà anche negli ...
Leggi Tutto
DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Cagliari il 17 ott. 1810 da nobile famiglia di origine napoletana stabilitasi ad Alghero. Il padre Stefano aiutante di campo di Carlo [...] , cui venivano ad aggiungersi una eccezionale prestanza fisica e un infallibile senso della scena, che lo tuttavia fu unanime nel riconoscere il fascino che emanava dalla sua persona, il geniale gusto artistico e una certa distinzione nel portamento, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] Ferrucci.
Il F. compì gli studi di matematica e fisica nel collegio "Trisi" della sua città e quelli di papa, che invitò il F. a Roma, lo volle conoscere di persona e lasciò balenare la possibilità di nominarlo suo segretario personale per le lettere ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Eugenio (Niccolò)
Gino Arrighi
Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] il collegio di S. Michele, per insegnare la matematica e la fisica. Nel 1845 celebrò la prima messa nel duomo della città natale. Ximeniano di Firenze e certamente dettato dal B. in terza persona attorno al 1863, egli, ripetendo agli scolari la nota ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...