MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] , le cose mutarono radicalmente.
Nel pieno della sua forza fisica, Mazzola ebbe modo di mettere in mostra le sue qualità . Il 6 maggio una folla calcolata in mezzo milione di persone seguì i funerali, con le salme portate solennemente in corteo fino ...
Leggi Tutto
Bergman, Ingmar (propr. Ernst Ingmar)
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico e teatrale svedese, nato a Uppsala il 14 luglio 1918. Autore fortemente radicato nella cultura teatrale e letteraria del [...] descrizione di uno stato d'animo che sa farsi emozione fisica nella messa in scena, in parallelo, di una solitudine un corto circuito di contraddizioni sono il motivo dominante di film come Persona (1966), Vargtimmen (1968; L'ora del lupo), Skammen ( ...
Leggi Tutto
ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] con Federico Carlo Wick), allievo di Enrico Fermi, docente di fisica prima a Palermo quindi presso l'università di Padova. Infine
È la narrazione, in forma di diario (e quindi in prima persona), della storia di una donna che, come in Quando non si ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Giorgio
Silvano Fuso
PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico.
Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] senso delle stagioni sarebbe allora molto più profondo dal punto di vista fisico, di quel che non si sia pensato fino ad ora» (Manzelli nei risultati delle sue ricerche e sicuramente pagò di persona le conseguenze della sua fede in teorie eterodosse. ...
Leggi Tutto
CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] centenario dell'ateneo bolognese e l'organizzò di persona, invitando da tutti i continenti i più insigni balene fossili toscane, in Mem. d. Acc. dei Linc., cl. di scienze fisiche, CCLXXIV (1876-77), pp. 603-630; Sui terreni terziari di una parte del ...
Leggi Tutto
BASSI VERATI, Laura
**
Nacque a Bologna il 29 ott. 1711 da Giovanni, avvocato, e da Rosa Maria Cesari. Il primo maestro di grammatica della B., Lorenzo Stegani, si avvide delle non comuni doti intellettuali [...] allevio con la pittura il dolore d'essere tanto lontano dalla persona e lett. da Versailles del 1° marzo 1745, a n'è fatta".Nel 1776 fu conferita alla B. la cattedra di fisica nell'università di Bologna, ma la sua notorietà si era affievolita da ...
Leggi Tutto
BABINI (Babbini), Matteo Antonio Luigi
Anna Mario Monterosso Vacchelli
Nacque a Bologna il 19 febbr. 1754, da Filippo e Catterina Conti. Fu indirizzato agli studi letterari e filosofici dal padre, parrucchiere [...] a corte, da cantare in duetto con Maria Antonietta in persona. Durante il soggiorno parigino, che si protrasse fino al 1789 , con l'arte scenica, unita ad una notevole prestanza fisica, e con un fraseggio così espressivo e toccante, specialmente nell ...
Leggi Tutto
Marconi, Guglielmo
Anna Parisi
L’inventore della telegrafia senza fili
Considerato il padre della telegrafia senza fili, da cui poi si svilupparono la radio, la televisione e ogni altro sistema di comunicazione [...] e va a trovare il suo vicino di casa, il professore di fisica Augusto Righi, che gli offre la possibilità di consultare la sua generale del Post Office inglese (le Poste), la persona più adatta per ascoltare le richieste dello scienziato. Nel ...
Leggi Tutto
EREDIA, Filippo
Vittorio Cantù
Nacque a Catania il 6 febbr. 1877, da Antonio e Marianna Tricomi. Discepolo di A. Riccò, conseguì la laurea in fisica il 5 nov. 1901. Subito dopo fu nominato assistente [...] gli conferì l'Eredia. Questi si impegnò in prima persona nell'assistere le grandi imprese aeronautiche che si susseguirono . Durante la prima guerra mondiale aveva insegnato per tre anni fisica nel liceo "Umberto Iº" di Roma, dove sotto la sua ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
Massimo L. Salvadori
Il sogno di un impero universale
Alessandro è una delle maggiori figure della storia: per la grandezza delle sue imprese, il fascino legato alla sua personalità [...] ricevette un'accurata educazione. A provvedere alla sua istruzione fisica, politica e militare fu personalmente il padre, che intendeva vita greci e dall'altro conferisse alla propria persona di monarca caratteristiche divinizzanti di tipo asiatico, ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...