PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] una folta équipe, di cui fecero parte Richet, i fisici Pierre e Marie Curie e il filosofo Henri Bergson e che diffidente, Eusapia consegnò al Cosmopolitan Magazine il racconto in prima persona della sua vita (My own story, in Cosmopolitan Magazine, ...
Leggi Tutto
GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] liberazione dell'Italia e venne incoronato poeta da Giulio II in persona. Dalla Camera apostolica gli furono assegnati 100 ducati d'oro annui quale la giornata si svolge divisa tra attività fisica e intellettuale secondo l'insegnamento degli antichi. ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] al casato conversanese degli Acquaviva, specie alla persona di Alberto Acquaviva d'Aragona, destinatario nel Storia di Taranto, Taranto 1878, pp. 58 s.; G. Arditi, La corografia fisica e storica della provincia di Terra d'Otranto, VI, Lecce 1879, p. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Alfonso
Alessandra Cimmino
Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio.
La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] bene inglese e francese - anche per documentarsi di persona sui metodi di educazione popolare più aggiornati in Inghilterra, nozioni di disegno geometrico e applicato, nozioni elementari di fisica e di chimica e un embrione di meccanica pratica ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] che metteva in discussione l’importanza dell’integrità fisica rispetto a quella morale, seguì Illusione (Torino d’accordo con se stesso, 13 dicembre 1908; L’iscrizione delle persone al servizio alla Cassa nazionale per le pensioni, 21 marzo 1909, ...
Leggi Tutto
COGGIOLA, Giulio
Giorgio Busetto
Nacque a Pisa il 2 luglio 1878 da Giacinto e da Carolina Mainardi (Mejnardi); la famiglia, di origine piemontese, era costretta a frequenti trasferimenti dalla professione [...] di deposito. Un lavoro condotto tutto in prima persona, con mezzi inadeguati, in circostanze difficili; addirittura, .
Benché giovane ancora, quest'ultima incessante fatica psichica e fisica lo aveva ormai definitivamente minato. Morì il 2 sett. ...
Leggi Tutto
GENTILI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 14 luglio 1801 da Giuseppe, procuratore legale originario di Città Ducale, e da Anna Maria Gnaccarini, romana. Compiuti i primi studi nelle scuole [...] convalescenza a Stresa, il G., affidato a un superiore nella persona di G.B. Pagani e incaricato di fondare una sede dell sue molte missioni, che non di rado suscitarono l'opposizione anche fisica dei protestanti (il G. fu il primo prete cattolico a ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Luigi
Bruno Pellegrino
– Nacque il 20 settembre 1595, primogenito di Cesare e di Aurelia della Marra, signori di Pisciotta.
Rinunciò alla primogenitura a favore del fratello Federico e si [...] morte nel 1710. «Paesana e non straniera», la singolare «persona» dell’architetto e scultore, incaricato nel 1659 del progetto di rifacimento con i lavori in corso per la ricostruzione fisica del duomo.
Nel trentennio di governo della diocesi ...
Leggi Tutto
CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] C. rispondeva tre anni più tardi con una memoria redatta in terza persona, contenente una appassionata difesa dell'opera e delle tecniche usate (Del serie di notizie attinenti alla situazione geografica e fisica della zona esaminata, in cui il C. ...
Leggi Tutto
ECCLESIO, santo
Thomas S. Brown
Fu, secondo Agnello, lo storico della Chiesa di Ravenna, vissuto tra la fine del sec. VIII e la prima metà del sec. IX, il ventitreesimo successore di s. Apollinare sulla [...] e VI, ma del quale si ignorano le implicazioni. La descrizione fisica di E., che compare nell'opera di Agnello e che lo maggior parte delle iscrizioni dedicatorie il vescovo è la persona cui è assegnato il ruolo principale: l'iscrizione del ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...