DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] finì in disgrazia presso il grande repubblicano che prese a considerarlo persona non più degna di fiducia, cosicché i loro contatti nel rivolto all'astronomia, all'astrofisica e alla fisica terrestre, con particolare riguardo alle varie manifestazioni ...
Leggi Tutto
MALAGUTI, Faustino (Faustino Giovita Mariano)
Aldo Gaudiano
Nacque il 15 febbr. 1802 a Pragatto, presso Bologna, da Giuseppe Valerio, farmacista, e da Anna Medici. Dopo aver frequentato le scuole dei [...] in cui il M. lasciò una forte impronta è quello della chimica fisica. Importanti le sue ricerche sull'affinità chimica e sugli equilibri (ibid., all'acqua di mare (1854).
Il M. fu persona assai modesta, lavoratore instancabile e rigoroso. Ebbe molti ...
Leggi Tutto
LEVI, Giorgio Renato
Luigi Cerruti
Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] 1° genn. 1927 coprì la cattedra di chimica fisica nella facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali. La facoltà, di nuovissima formazione, consentì al L. di impegnarsi in prima persona nell'organizzazione degli insegnamenti e dei laboratori di ...
Leggi Tutto
D'AGATA, Giuseppe
Angelo D'Agata
Nacque a Catania il 10 marzo 1884, da Angelo e da Dorotea Rapisarda. Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Catania, vi frequentò [...] siero di sangue di un leucemico in relazione a quello del siero di persona sana, in Nuova Riv. clinico-terapeutica, X [1907], pp. nervose per arma da fuoco, in Atti d. Accad. medico-fisica fiorentina, VI [1916], pp. 100-106; Sul trattamento della ...
Leggi Tutto
MANZETTI, Innocenzo
Marco Cuaz
Nacque ad Aosta il 17 marzo 1826, da Pietro e da Rosa Lucia Fornara.
Il padre, originario di Invorio Inferiore presso Novara, falegname presso il collegio gesuita di S. [...] dai padri gesuiti; presto, però, la passione per la fisica e le arti meccaniche lo condusse a Torino, dove ottenne il di fargli "sapere se in Italia avete istruito o parlato a qualche persona, riguardo alla mia idea su tale affare" (ibid., p. 66 ...
Leggi Tutto
PIETRI, Dorando
Sergio Giuntini
PIETRI, Dorando. – Nacque a Villa Mandrio di Correggio, in provincia di Reggio nell’Emilia, il 16 ottobre 1885 da Desiderio (1846-1910), piccolo fittavolo, e da Maria [...] lì a non molto, venne elaborato intorno alla sua persona.
Avviatosi così, in modo assolutamente naïf, alle al mese. Sforzi fisiologici enormi, difficilmente sopportabili da un fisico già allora affetto da una seria stenosi mitralica non diagnosticata ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Luigi Filippo
Gaetano Ferro
Nacque a Roma il 17 apr. 1872 da Corrado ed Emilia Boretti. Fu, certo, uno dei più singolari protagonisti della geografia italiana nella prima metà del nostro [...] vari argomenti attinenti alla geografia: geografia astronomica, fisica, umana, economica, storia delle esplorazioni, uno era riassunta l'esperienza cartografica, spesso fatta in prima persona, di quasi mezzo secolo. Il secondo fu giudicato uno ...
Leggi Tutto
CERVI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] a studiare più a fondo la matematica e la fisica (coltivò in particolare l'idrostatica); come maestro negli e nel 1729, morto l'inglese J. Higgins, protomedico della persona di Filippo V, presidente del protomedicato regio, degli organi sanitari ...
Leggi Tutto
BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio
Renzo Negri
Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] riecheggiamento dell'Endimione del Guidi, e La fisica de' fiori, ennesimo esperimento di arcadia scientifica pp. 383 s. (sulla rappresentazione de I treoboli); Memorie intorno alla persona e agli studi del conte A. B., premesse all'ediz. Dei Versi ...
Leggi Tutto
POLENTA, Francesca da
Enrico Angiolini
POLENTA, Francesca da. – Nacque verso il 1259-60 a Ravenna, figlia di Guido Minore da Polenta (morto nel 1310) e di una donna appartenente alla famiglia Fontana.
Andò [...] fortuna la fantasiosa leggenda per cui, data la scarsa avvenenza fisica di Gianciotto rispetto al fratello, il matrimonio sarebbe stato celebrato per procura nella persona di Paolo, ingannando inizialmente Francesca sulla reale identità del suo ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...