equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] che urtandosi si scambiano energia rientra nel campo della fisica, perché gli scambi avvengono tra molecole che non cambiano questo lo Stato ha alle sue dipendenze alcune migliaia di persone che in vario modo raccolgono i dati sull'economia del ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Giorgio
Silvano Fuso
PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico.
Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] senso delle stagioni sarebbe allora molto più profondo dal punto di vista fisico, di quel che non si sia pensato fino ad ora» (Manzelli nei risultati delle sue ricerche e sicuramente pagò di persona le conseguenze della sua fede in teorie eterodosse. ...
Leggi Tutto
stupefacente Sostanza naturale o sintetica che, anche a piccole dosi, agisce modificando lo stato di coscienza e lo stato emotivo.
Aspetti farmacologici
Vengono genericamente considerate s. numerosissime [...] degli s. (barbiturici e altre sostanze determinanti dipendenza fisica o psichica). Le sostanze di cui alla tabella II . 79); l’istigazione, proselitismo e induzione al reato di persona minore (art. 82), nonché numerose aggravanti specifiche tra cui l ...
Leggi Tutto
Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. [...] per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionali.
Fisica
Regione dello spazio o del tempo in cui si verifica rimase, nelle tradizioni italiane, come un diritto della persona, appartenente a ogni membro di un aggregato politico, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] epoca sulla Terra viveva forse neppure un decimo delle persone che vi abitavano nei tempi antichi, senza presentare però sulla taratura del punto fisso superiore del termometro e le condizioni fisiche del bagno d'acqua in cui lo strumento era immerso, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] la parte della lingua, ed attraversando questa e parte della persona, ritorna al medesimo metallo, ripassa nel liquore ecc. e fu l'elaborazione di una strumentazione matematica che dominò la fisica fino alla fine del XVIII secolo. Lo schema delle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] van Helmont, nel 1660 sarà il re Carlo II in persona a ricondurre dalla Francia il chimico/alchimista Le Febvre, è ancora oggi terra incognita) e in Inghilterra, dove la fisica newtoniana contribuì anch'essa a frenare rapidamente, se non a bloccare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] qualche forma di finanziamento.
Nel 1929 Mussolini in persona aveva cercato di smuovere le acque stagnanti del (1920-2011) furono del tutto diversi. Del Re si laureò nel 1953 in fisica a Firenze e nel 1957 in chimica a Napoli (sua città natale), e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] Desormes e Dumas si impegnarono, anche in prima persona, nella costituzione di nuove istituzioni per la formazione 'Università di Erlangen e poi nel 1827 a Parigi. Professore di fisica e chimica all'Università di Basilea, nel 1844 i suoi lavori sull ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] imparato dal maestro francese, godendone in prima persona, quanto fosse stimolante e gratificante vedere affermazione fu enorme tanto che, ancora nel 1916, il chimico-fisico Pierre-Maurice-Marie Duhem (1861-1916) pubblicava un volume intitolato ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...