Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] al neonato e ai suoi genitori ‒ anche ai fratelli della persona nata con malformazioni.
Si è trattato, dunque, di una i fini qui in esame «non ogni pericolo per la salute fisica o psichica della donna è rilevante, tanto da assimilarlo ad ogni forma ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] e quanto sia faticoso realizzare l'effettiva parità.
I diversamente abili
I diversamente abili sono persone del tutto o parzialmente prive di qualche facoltà fisica o psichica (vista, udito, parola, capacità motoria, ecc.). Dei problemi di queste ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] se, infine, il soggetto cagiona la morte di più persone, o la morte o le lesioni di più persone, la pena può giungere sino al limite di quindici vol. VII, 2011, 13; Id., Delitti contro l’integrità fisica, ibidem, 95.
3 Trib. Milano, 21.4.2004, in ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] essere un provvedimento, una convenzione o un contratto) o la natura del soggetto che la riceve, che può essere una persona giuridica o fisica, privata o pubblica8.
E così, l’affidamento da parte di un ente pubblico ad un soggetto esterno, da esso ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] di comunicazione e informazione nei confronti del Procuratore distrettuale (dandogli immediata comunicazione dei nominativi delle personefisiche e giuridiche nei cui confronti sono disposti gli accertamenti personali o patrimoniali previsti dall’art ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] in materia d’investimenti trova una particolare deroga negli artt. 18-bis e ter t.u.f., che consentono ai consulenti personefisiche e alle s.r.l. e alle s.p.a. di consulenza finanziaria, in possesso dei requisiti indicati dalla legge, di ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] Si tratta dei licenziamenti per motivi oggettivi attinenti alla persona del lavoratore, ossia giustificati da situazioni oggettive del dipendente (quali la sopravvenuta inidoneità o disabilità fisica o psichica, la sopravvenuta carenza di permessi o ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] anni, prevista per le ipotesi di morte o lesioni di più persone, è inferiore a quella che sarebbe risultata applicabile sulla base attenzione alla tutela ambientale ed a quella dell’integrità fisica e della salute, nella cornice di più specifiche ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] civili e politici del 1966 prevede il diritto di persone appartenenti a minoranze etniche, religiose o linguistiche di esercitare del 1948 è volta a garantire il diritto all'esistenza fisica di gruppi nazionali, etnici, razziali o religiosi (art. ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] alla tutela di carattere preventivo, è rappresentato dalla normativa relativa al risarcimento del danno che colpisce la persona nella sua integrità fisica o nei suoi beni. Il Codice del consumo del 2005 ha recepito la normativa comunitaria.
Il ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...