Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] bullismo, anche molto gravi.
Ragazze che ricorrono all’uso della forza fisica per vendicare uno sgarbo o il ‘furto’ di un ragazzo da le conseguenze del reato e promuovere la sua conciliazione con la persona offesa (art. 28 e 29). Mentre è in atto la ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] Terni), avrebbe deciso per il sacrificio eventuale dell’incolumità fisica dei lavoratori: in ciò, i giudici di merito mette a concreto repentaglio la vita di un numero indefinito di persone e la struttura stessa dell’impianto» – la Corte d’Assise ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] turbano con premeditata malvagità la pubblica o privata sicurezza delle persone».
Una posizione assai vicina a quella che accomuna la si tratta della stragrande maggioranza dei casi, tale fisica evidenza non può essere conseguita, quando cioè il ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] e dunque alle norme di vita e di comportamento di una persona, di un’organizzazione o una comunità, ai principi che caso analogo (si trattava di un insegnante di educazione fisica), viene chiamata nuovamente a verificare se la compressione della ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] personefisiche ovvero da parte di società semplici o associazioni senza personalità giuridica costituite tra personefisiche di servizi.
Per le prime, vige la regola della fisica esistenza del bene nel territorio dello Stato, al momento di ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] o danneggiamento di cose, che si estende in senso dinamico verso l’offesa all’integrità fisica o alla vita di un numero indeterminato di persone (Ardizzone, S., Comune pericolo (delitti colposi di), in Dig. pen., II, Torino, 1988, 393) e ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] , c.c., con nomina quale amministratore di sostegno della persona designata come tale (la moglie) e di quella indicata disposizione del corpo quando cagionino una diminuzione permanente dell’integrità fisica; gli artt. 579 e 580 c.p., che puniscono ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] solo nel delitto di cui all'art. 317 c.p. il privato è persona offesa del reato.
Premessa
L’art. 317 c.p. punisce con la reclusione di cui all’art. 317 c.p. la violenza fisica, riconducendosi alla portata applicativa della norma la sola violenza ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] , e mira a garantire la salubrità dell’ambiente nell’interesse dell’integrità fisica (sostenuto sia da Cass., S.U., 9.3.1979, n. essi vivono allo stato naturale ed in definitiva la persona umana in tutte le sue estrinsecazioni»; infine rinvenuto ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] concilianti, purché sia in grado di incutere timore nella persona offesa in relazione a tutte le circostanze del caso concreto in esame, invece, esclude radicalmente la rilevanza della violenza fisica nel perimetro dell’art. 317 c.p., in quanto ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...