Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] fotografie e filmati); b) la soggettività virtuale, ossia il problema dell’imputazione soggettiva del documento informatico a personefisiche o giuridiche; c) gli scambi virtuali, ossia i modi (reputabili giuridicamente rilevanti) degli accordi e del ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] del suo essere (De Vita A., Sub art. 10, in Pizzorusso, A. – Romboli, R. –Breccia, U. - De Vita, A., a cura di, Personefisiche. Artt. 1-10, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, 1988, 515). È in tal modo che i diritti della personalità sono stati inseriti ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] della prestazione sanitaria, la salute e l’integrità fisica del paziente, potrebbe, in via di principio, ora superate anche e soprattutto in considerazione della valorizzazione della persona del paziente rispetto ad un diritto di cura del medico ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] ricorso», compresa quella del «pericolo per la salute fisica o psichica derivante dal trauma connesso all’acquisizione della nascere se non sani», salvo considerare la condizione della persona mai nata migliore di quella nata malformata, la condotta ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] il medesimo credito ha formato oggetto di più cessioni a persone diverse, prevale la cessione notificata per prima al debitore, registrata o dal giorno della morte e della sopravvenuta impossibilità fisica di colui o di uno di coloro che l’hanno ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] al mondo se non tanta geometria quanta mi basterà per le cose fisiche, stimando inutile tutto il sopra più».
Nel momento in cui scriveva a cercare, nel 1675, un patrono autorevole nella persona del cardinale Leopoldo de’ Medici, dopo essere già ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] ., Iacopo, il quale, dopo aver contratto con varie persone "moltissimi debiti", continuò a "scialacquare", finché la madre agosto seguente un incitamento alla gioventù livornese per lo studio della fisica (ibid., n. 245), seguito, il 16 luglio 1819, ...
Leggi Tutto
Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] ma, soltanto compie attività materiale di privazione della libertà della persona non espressiva di alcun momento autoritativo»15.
2.4 rendono possibile la traduzione anche in mancanza della presenza fisica di un traduttore, poiché in genere i testi ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il discorso sulla responsabilità civile non può prescindere da una specie di ricognizione della impressionante quantità dei danni provocati nelle società moderne dalle attività [...] dal minore per essere stato partorito in gravi condizioni fisiche per il mancato controllo preventivo dell'ospedale; il danno tal modo che si indica la distinzione tra danni alla persona, danni alle cose (o alla proprietà), danni economici, ...
Leggi Tutto
Adozione e conoscenza delle proprie origini
Tommaso Auletta
La legge sull’adozione riconosce all’adottato il diritto di conoscere le proprie origini, cioè l’identità dei genitori, mediante un’articolata [...] non provochino «grave turbamento all’equilibrio psico;fisico del richiedente». Infatti, con soluzione criticabile6, il sia pari a quello della madre ovvero costituisca un diritto fondamentale della persona (art. 92, lett. b), d.lgs. n. 196/2003 ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...