VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] alla rappresentazione dell'Irène: un delirio immenso circonda la sua persona: la sua fibra soccombe sotto il peso degli allori, puerili antropomorfismi. "Come? - rimbeccava V. - Nel mondo fisico un bambino nato cieco, un bambino sprovvisto di gambe, ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] tesi circa il carattere di classe delle scienze naturali. La fisica dei quanti e la teoria della relatività di Einstein sono in modo nuovo i rapporti tra il m. e i problemi della persona umana. La tendenza è più evidente in Polonia, dove, prima L. ...
Leggi Tutto
Linguaggio e realtà
Massimo Dell'Utri
Il ruolo centrale assunto dal linguaggio nell'analisi filosofica del 20° sec. ha posto in primo piano la questione della sua relazione con la realtà: in che modo [...] per es., la parola Isa è il nome di una particolare persona? Come fa l'enunciato "Ieri è nevicato" a descrivere o di artefatti, come sedia: in questo caso l'interazione causale, fisica e verbale, sarà tra un parlante e un membro della classe dei ...
Leggi Tutto
Filosofo e patriota, nato a Milano il 22 aprile 1909, colpito a morte a Roma da un sicario della banda Koch il 28 maggio 1944 e morto all'ospedale il 30 maggio. Professore di filosofia all'Istituto magistrale [...] filosofica vi sia un elemento problematico e condizionato alla persona. Passò quindi ad occuparsi di problemi di metodologia e in Rivista di filosofia, luglio-settembre 1932. Critica filosofica e fisica teorica, in Sigma, n. 4-5 (postumo); Studi ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] 'universo rifiutato, l'uomo moderno è ‟privo di patria fisica e metafisica". Per suo conto, quasi col proposito di stendere Linguaggio, verità e logica (o, ancor più, come Il concetto di persona) di A. J. Ayer.
Il confinamento dei valori etici nel non ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] Nei cinque dialoghi De l'infinito, in polemica con la fisica aristotelica, il B. rigetta la teoria della divisibilità all' religioni, di non ammettere la "distinzione in Dio di persone", di avere opinioni blasfeme sul Cristo, di non credere alla ...
Leggi Tutto
Filosofia
Redazione
Il rapporto tra filosofia e cinema
Filosofia del cinema, da una parte, ed estetica cinematografica, dall'altra, benché strettamente connesse e talora sovrapposte al punto che spesso [...] poi sant'Agostino a spostare il discorso dal piano della fisica e della metafisica al piano psicologico. Il tempo, dice si presenterebbe (specialmente se si è coinvolti in prima persona) carica di una sua irriducibile enigmaticità o comunque di un ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età adulta dell'uomo che sa servirsi della propria ragione
Sviluppatosi nel corso del Settecento nei principali paesi europei ‒ e segnatamente in Francia ‒ l'Illuminismo ha [...] a un'autorità non dovuto a fattori di età o di debolezza fisica, ma a mancanza di coraggio e responsabilità. Questa massima implica quindi di parola, di stampa e dei diritti riguardanti "la persona, la casa, le carte", e il divieto di fare ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] l e e della struttura che gli danno le sue leggi. Certo la fisica deve mostrare in modo esatto le relazioni empiriche esistenti fra le esperienze sensibili a in un razionalista convinto, cioè in una persona che cerca l'unica fonte attendibile della ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] notte, il nido, ecc. Non si limita più a reagire agli stimoli fisici; possiede un frammento di coscienza di ciò che lo stimola e a cui Uno è il problema del rapporto ontologico tra coscienza e persona, che in età recente si è nuovamente acuito, ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...