infarto e ictus
Marco Salvetti
Quando un'arteria si blocca o si rompe
L'infarto è il danno che si crea in un organo del corpo per mancanza di sangue: nel caso più frequente ciò avviene nel cuore e si [...] equilibrio. Quando la zona danneggiata è vasta, la persona può andare in coma o morire. In alcune emorragie brevi periodi di dolore acuto al torace, spesso durante l'attività fisica. Nel caso del cervello si possono avere fenomeni simili all'ictus ...
Leggi Tutto
dipendenza
Geni Valle
Non poter fare a meno di qualcuno o di qualcosa
La dipendenza è una condizione per cui una persona, una sostanza o un'attività diventano indispensabili per soddisfare le nostre [...] l'affetto che gli è necessario. Il suo benessere fisico e psicologico è determinato dalla amorosa attenzione alle sue necessità parte del genitore talvolta è debole e immaturo come la persona che dipende da lui e utilizza la dipendenza dell'altro per ...
Leggi Tutto
Espressione (spesso abbreviata in MCA, e nella letteratura scientifica in CAM, Complementary and alternative medicines) con cui si fa riferimento a un complesso eterogeneo di pratiche diagnostico-terapeutiche [...] e metodologie. Alcuni di questi interventi sono di natura fisica e altri coinvolgono aspetti di natura spirituale. Vi sono produrrà risposte differenti se applicato a diverse persone, o anche a una stessa persona in tempi differenti, e in diversi ...
Leggi Tutto
neurofarmacologìa Disciplina che studia la struttura chimica e gli effetti delle cosiddette 'sostanze psicoattive', ovvero di quelle molecole in grado di influenzare i meccanismi di funzionamento del cervello [...] . A livello mondiale si stima che se ne assumano circa 70 mg per persona al giorno; una tazza di tè contiene in media circa la metà di probabile che il consumatore sviluppi una dipendenza fisica. L’astinenza da eroina corrisponde a sensazioni ...
Leggi Tutto
Geografia
Condizione d’una porzione più o meno vasta di superficie terrestre che si trova a un livello inferiore a quello medio della regione contermine (pianura, o fondo marino o oceanico). Si dicono [...] situata dal quarto al dodicesimo mese di vita, corrispondente all’allontanamento fisico dal corpo della madre e allo svezzamento. La perdita d’oggetto concernerebbe la persona della madre (oggetto totale) ma, soprattutto, la perdita del seno (oggetto ...
Leggi Tutto
Diritto
Causa di giustificazione prevista dall’art. 50 c.p., in base alla quale non è punibile chi lede o mette in pericolo un diritto con il c. della persona offesa. Posta la rilevanza dell’autonomia [...] a lesioni produttive di una diminuzione permanente dell’integrità fisica o contrarie alla legge, all’ordine pubblico o al possa affrontare responsabilmente la realtà. La documentata volontà della persona di non essere informata o di delegare a terzi ...
Leggi Tutto
sostegno agraria Viene chiamato s. (o tutore) ogni elemento utilizzato per sostenere le piante, particolarmente quelle giovani e quelle scandenti, o per proteggerle dall’azione meccanica del vento e della [...] nel codice civile con l. 6/2004, in virtù del quale la persona che sia priva, in tutto o in parte, di autonomia nell’espletamento quotidiana, a causa di un’infermità o di una menomazione fisica o psichica anche temporanea, può farsi assistere da un ...
Leggi Tutto
diritto Causa di estinzione della pena, prevista e disciplinata dagli art. 178-81 c.p., 683 c.p.p. e modificata dalla l. 145/2004; permette al condannato, che abbia già scontato la pena principale, di [...] ’interessato. La sentenza di r. è revocata di diritto se la persona riabilitata commette entro 7 anni un delitto non colposo, per il quale la r. psichiatrica.
Il medico specialista in medicina fisica e r. opera in stretta collaborazione con gli ...
Leggi Tutto
Medicina
Ristagno di sangue nelle parti più declivi del corpo. Il fenomeno si osserva soprattutto nei cadaveri, nei quali si formano chiazze violacee, bluastre o rosso-vinose (macchie ipostatiche) a carico [...] nel linguaggio dei Padri della Chiesa in riferimento alle persone della Trinità oppure anche alla natura divina. Questa la natura umana e quella divina costituivano due soggetti fisici distinti che si uniscono in un soggetto morale, Cirillo ...
Leggi Tutto
Medico (Saint-Paul, Tarn, 1745 - Parigi 1826). È uno dei protagonisti del rinnovamento operatosi nella psichiatria nell'ultimo scorcio del 18º secolo, perché, grazie a una vasta preparazione che in termini [...] la diffidenza dell'autorità amministrativa dell'epoca, nella persona del presidente della Comune, e costò al suo autore di nemici della Rivoluzione. Fu anche professore di igiene, di fisica medica e, più tardi, titolare della cattedra di patologia. ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...