Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] vero che Pasteur e Wöhler erano chimici e che Helmholtz era anche fisico).
Il XIX secolo è dunque stato in ogni modo una premessa molto d'Italia del clinical pathologist, quale persona (o, meglio, più persone) addestrata a seguire accanto al clinico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] fattori: un fattore x, dovuto al contatto tra le persone e un secondo fattore y dovuto al terreno, entrambi z indicano i fattori predisponenti o immunizzanti d'ordine biologico (x), fisico (y) e sociale (z). Tuttavia Grassi continuò ad affermare ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] praticato da un medico allo scopo di prevenire danni alla salute fisica o mentale della donna o di un bambino già presente nella fare cose che non sarebbe stato lecito fare su una persona. Si acuì così il problema dello statuto dell'embrione, che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] comunità islamica sono vietate, è opportuno ricordarne i benefici spirituali e fisici, poiché il vino riscalda il corpo, propizia la fluidità dell'urina ed è dunque consigliabile alle persone anziane e di costituzione fredda. La birra è invece un ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] quello del consenso presunto (opting out), secondo cui ogni persona è considerata consenziente a meno che non esista una sua Dopo un'iniziale reazione di repulsione emozionale e quasi fisica, la riflessione ci induce a domandarci: ciò è indegno ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] che il malato sia curato come se fosse Cristo in persona.
Il medico cristiano, quindi, deve formarsi nella consapevolezza al lavoro perché anziani, affetti da gravi malattie o da deformità fisiche. Se i primi, che, spinti dalla fame, si erano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] di prove sperimentali mai presentate a sostegno di una verità fisica. Inoltre, la sua intenzione non era soltanto quella di sopraffare da individui isolati. Non esistevano fisiologi, ma soltanto persone che a volte si erano impegnate in attività che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] in ultima analisi avvantaggiato, in quanto si sperava in tal modo di diminuire il numero di persone afflitte da infermità fisiche e mentali e conseguentemente bisognose di assistenza pubblica.
A prescindere dalle sue motivazioni, la medicina di ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] deve rilevare la postura e il tono muscolare. L'esame fisico prende in considerazione la consistenza, il colore e la trasparenza spaziale come sopra o sotto di un oggetto o di una persona, tra il soggetto e l'oggetto dell'agire, tra prima e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] che la causa fosse perspicua. Un altro esempio proposto da van Helmont e da altri era quello delle persone che reagivano fisicamente (ovvero allergicamente) alla presenza di un gatto, anche quando essa non era evidente, per esempio perché l'animale ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...