Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] astragalica.
Il candidato ottimale all’intervento è una persona anziana, con basse richieste funzionali e artrosi articolare farmaci non cortisonici per 2÷4 settimane. La terapia fisica può essere iniziata dopo la seconda settimana unita alla ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] in una perdita dell’Io, e il conflitto fra l’Io e la persona amata si era mutato in un dissidio fra l’attività critica dell’Io ampia di stimoli, detti agenti stressanti, che vanno dagli stimoli fisici come il caldo e il freddo, agli sforzi muscolari, ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] sempre desidera l'adozione di misure straordinarie. Un gran numero di persone, oggigiorno, infatti, aspirano all'ideale di 'morte con dignità', ha contribuito a mitigare non solo la sofferenza fisica dei malati terminali, ma anche quella spirituale. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] con il suo internamento che questi non fosse pericoloso fisicamente e socialmente. Tale scopo trovò la sua espressione . 1 stabiliva che
Debbono essere custodite nei manicomi le persone affette per qualunque causa da alienazione mentale, quando siano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] , come dimostra l’esistenza di stanze particolari, destinate ad accogliere persone ‘di riguardo’, stanze che si ritrovano peraltro in quasi tutte del Brolo, dove era a loro disposizione un ‘fisico’; i malati di mente venivano ricoverati all’ospedale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] tipica dell'ambulatorio medico.
Verso la fine del secolo, a persone in apparente buona salute veniva raccomandato di sottoporsi a esami fisici periodici per valutare lo stato fisico dell'organismo. Vi era ormai la convinzione che anche individui ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] gli capitava di leggere, di udire o di osservare di persona: un metodo al quale si mantenne fedele per tutta la anatomico. A questo fine non bastava più la vecchia semeiotica fisica, che sfruttava soprattutto la palpazione, oltre all'ispezione. Nel ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] ultravioletti, radiazioni ionizzanti, ultrasuoni e sistemi filtranti. Il mezzo fisico di più ampia applicazione pratica è però il calore, a causa della loro quantità: in media, ogni persona quotidianamente ne elimina infatti 1500 g. I pericoli sono ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] Questo avviene, per esempio, quando un malato, rappresentato da una persona o anche da un animale, è trattato con un medicinale la non è effettuata su viventi, ma su fenomeni fisici o su reazioni chimiche che utilizzano materiale inanimato, su ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] . 1593 confermava che il M. "per concorso si guadagnò luogho di fisico in Sancto Spirito con provvision tale che tratteniamo cinque bocche, cioè due il quale definì il M., che non incontrò mai di persona, "grand et parfait athée" (Pintard, p. 262). ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...