Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] di cui si dispone: la propria esistenza fisica. I temi trattati nel testamento biologico possono comprendere quest’ultimo, come già ricordato, se sospende le terapie a una persona in coma per una malattia terminale che non ha più speranza né di ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] finale, il grado di sopportazione ecc.
Esame obiettivo
L'esame fisico o semeiologico del malato si compone di due parti, dette con molta attenzione solo da persona esperta; 2°, udibile con molta attenzione anche da persona non esperta; 3°, udibile ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] l'assenza di malattia, mentre è più corretto definire lo stato di salute come il completo benessere della persona nella dimensione fisica, psichica, sociale e ambientale. Da questa definizione risalta l'importanza di un'integrazione tra funzionalità ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] , o tramite microfoni/amplificatori in caso di separazione fisico-logistica.
In presenza di qualunque tipo di inconveniente, la mano destra nel caso in cui il paziente era una persona libera, mentre se era uno schiavo il chirurgo doveva risarcire il ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] M. lasciava tre codici con commenti di Walter Burley e Averroè alla Fisica aristotelica e all'Ars vetus (Barile - Clarke - Nordio, p. 238 il libro. Il testamento, in volgare ("non se meravigli persona se el scrivo per vulgare, perché io el fazo per ...
Leggi Tutto
Consenso informato
Christian Hick
Gilberto Corbellini
di Christian Hick
La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] e/o terapeutiche o per le possibili conseguenze delle stesse sulla integrità fisica si renda opportuna una manifestazione inequivoca della volontà della persona». La mancata richiesta del consenso costituisce autonoma fonte di responsabilità per il ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] valido in ogni caso. È importante sapere, in questa nostra epoca di promozione dell'attività fisica, che gli anziani e i soggetti inattivi da parecchi anni sono le persone più vulnerabili in assoluto e che i fumatori, gli obesi, gli ipertesi e coloro ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] sentimenti della moglie arrivando a volte a provarne gli stessi sintomi fisici, pur essendone escluso; la madre, che si trova in uno preso forma. Se invece viene trattenuto nell'utero, la persona può cominciare a crescere (Babadzan 1983). I merina del ...
Leggi Tutto
Genetica. Consulenza genetica
Angus Clarke
La consulenza genetica rappresenta un momento di fondamentale importanza nella pratica della genetica medica. La complessità e la problematicità del processo [...] o per non aver fatto le scelte suggeritegli per minimizzare l'impatto della malattia sulla sua salute fisica.
Anche coloro che vengono identificati come persone a rischio di avere un figlio affetto da una patologia genetica possono rispondere in modo ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] consentita dai vincoli anatomici e non lungo quella fisicamente più breve (Shiffrar-Freyd 1990). Questo dato per il soggetto un contenuto d'ovvia plausibilità, tanto che la persona che li genera ha l'impressione di percepire, tramite essi, le ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...