PASQUINELLI, Maria
Giuseppe Parlato
PASQUINELLI, Maria. – Nacque a Firenze il 16 marzo 1913 da Archimede e da Caterina Mazzoleni.
La famiglia, di origine lombarda, dopo la sua nascita tornò a Bergamo [...] alla presenza italiana in quelle terre, sia l’eliminazione fisica della brigata Osoppo da parte dei gappisti del Partito si sono sempre fatte risalire alla reazione isolata di una persona fortemente condizionata dal nazionalismo. In realtà, da più ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque nel 1447 da Jacopo, lo sventurato figlio del doge Francesco, e da Lucrezia Contarini di Leonardo, del ramo a S. Barnaba.
Che l'infanzia del F. sia stata solitaria [...] e, probabilmente, anche in considerazione della sua debole complessione fisica. Per queste ragioni - precaria salute e mancanza di fratelli Foscarini. La quasi omonimia del F. con la persona scelta a subentrargli nell'incarico ha fatto cadere in ...
Leggi Tutto
MANETTI, Braccio
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente a Firenze nel 1607 da Giovanni di Giannozzo e da Lucrezia del senatore Braccio Ricasoli Baroni.
Ebbe due fratelli, Buonagiunta, Giannozzo che gli [...] 'entourage di Ferdinando II. Coltellini ne accosta la persona a quella del depositario generale Cosimo Del Sera, di Firenze, in Boll. di bibliografia e di storia delle scienze matematiche e fisiche, XIX (1886), pp. 17 s.; A. Favaro, Amici e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Bernardo
Sergio Cella
Nacque nel 1758 a Barbana d'Istria da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi a Padova, venne chiamato appena ventiquattrenne a fungere da medico comunale a [...] libri per fondare una biblioteca circolante, e macchine e strumenti di fisica e nautica per la scuola. Mentre il Cancello di sicurtà dava , cui venne preposto nel 1805 il primo podestà nella persona del Capponi. Il nuovo comune contava 5.500 abitanti ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Giussano
Gian Luigi Barni
Fu, secondo una diffusa tradizione (cantata dal Carducci nella Canzone di Legnano e consacrata persino nel Famedio del cimitero monumentale di Milano), il comandante [...] anni vicini all'epoca della lotta contro Federico I, di una persona di tale nome, anche se non siamo in grado di affermare 1625) ormai la leggenda si è fissata con la particolare descrizione fisica di A. da Giussano, il quale sarebbe stato, per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antoni, Geymonat, Abbagnano e Pareyson
Maurizio Torrini
Nell’ambito del neoidealismo, predominante in Italia nella prima metà del Novecento, si colloca la riflessione di Carlo Antoni (Senosecchia, Trieste [...] 1990), allievo di Antonio Aliotta, con il testo La fisica nuova (1934). Tuttavia, fu soprattutto all’esistenzialismo che filosofia dell’esistenza e Carlo Jaspers, 1940; Esistenza e persona, 1950). Sören Kierkegaard, negando l’identità tra pensiero e ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...