Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] , insieme, alla sua conservazione, dandogli compattezza e continuità fisica e quindi capacità di autodifesa (il "mantenere in efficienza (se lasciato a rudere oppure destinato ad accogliere persone al suo interno). Forse prima in campo archeologico ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] Day sono il tributo più alto, in senso metaforico e fisico, che la nazione americana riserva all'Italia, e quando rapidissima 'mutazione' che ha fatto abbandonare, a quasi un miliardo di persone, la divisa di Mao. Mi dissi e dissi all'allora ministro ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] " nel punto e) "non si riferisce solo alla forza fisica, ma può includere anche la minaccia dell'uso della forza moltiplicata. Se all'epoca dei Mongoli ammontava a circa 400 milioni di persone, nel 1900 arrivava a circa 1,2 miliardi, per giungere a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] quest'epoca: Le catalogue de la vie. Se il mondo della fisica diviene, a partire da Galilei, un libro scritto in un secondo luogo, questo compito non poteva essere affidato a una persona qualunque, né si poteva lasciarla agire come credeva e ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] Questo avviene, per esempio, quando un malato, rappresentato da una persona o anche da un animale, è trattato con un medicinale la non è effettuata su viventi, ma su fenomeni fisici o su reazioni chimiche che utilizzano materiale inanimato, su ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] primo piano quella di descrivere ciò che era stato osservato di persona piuttosto che pubblicare opere fondate su altre opere. Nondimeno, nel egli sostituì un'esperienza sorvegliata agli schemi della fisica scolastica e con tenace cautela pose le ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] luogo', uno spazio astratto e artificiale, che non risiede nella fisicità di alcun punto terrestre. Il computer non è un mezzo per invocano la fede religiosa e la dignità metafisica della persona, i 'laici' oscillano smarriti tra storia, natura ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] Denis Papin, medico francese con la passione per la fisica, pensò che imbrigliando la forza del vapore si potevano digita un numero ci si sente all'improvviso benissimo. Se una persona triste o troppo nervosa solleva la cornetta, il suo umore cambia ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] del quale le materie prime vengono trasformate in prodotti finiti, e coinvolge anche tutte le risorse fisiche (persone, sistemi di movimentazione, utensili, magazzini) necessarie a effettuare tale trasformazione. Il flusso informativo per un verso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] un’occupazione stabile in Argentina, come professore di fisica sperimentale all’Università di Buenos Aires. Di ciò un anno. Per questo Amici fu in grado di rivedere l’amico di persona, nel corso di un viaggio a Parigi e Londra effettuato con la ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...