La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] e di agire sulla realtà per mezzo dell'esperienza fisica. L'innalzamento della coscienza soggettiva e l'educazione morale i tubi sonori […]. Una volta, mentre conversava con un'altra persona, aveva puntato il dito verso il cielo dicendo che l'etere ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] sentimenti della moglie arrivando a volte a provarne gli stessi sintomi fisici, pur essendone escluso; la madre, che si trova in uno preso forma. Se invece viene trattenuto nell'utero, la persona può cominciare a crescere (Babadzan 1983). I merina del ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] 294), "l'acqua deve essere stata una grossa barriera fisica e psicologica e l'incapacità di affrontarla è dimostrata nelle al di sotto (alcuni Californiani). Un gruppo di 500-600 persone è quello indicato dal demografo Livio Livi (v., 1940-1941) ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] calcolatore' avrebbe fatto riferimento con ogni probabilità a una persona piuttosto che a una macchina. Gli scienziati del umani e analogici non erano infatti sufficientemente veloci. Il fisico John W. Mauchly (1907-1980) aveva progettato alcuni ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] un vissuto di grave minaccia per la propria integrità fisica e psichica. Il carattere improvviso e la coloritura può essere allontanata attraverso la rassicurazione da parte di persone di fiducia. La ricerca di rassicurazione è condotta anche ...
Leggi Tutto
Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] si struttura come persona, ovvero come essere relazionale. In virtù della prolungata dipendenza fisica, psicologica e operativa realtà del bambino è mediata dalla presenza di altre persone, in primis le figure parentali. I coinemi possono collegarsi ...
Leggi Tutto
Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] sperma) e la gravidanza-lattazione. Il corpo quindi parla di forza fisica e spirituale (per Platone lo sperma è l'elemento puro e capacità di creare e conservare l'intimità con un'altra persona, senza essere confusa con lei. Alla scelta del partner ...
Leggi Tutto
telecomunicazioni, reti di
Nicola Nosengo
Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi
Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] questo senso, ogni rete di telecomunicazioni è definita da un mezzo fisico usato per trasmettere il segnale e da un sistema che permetta, dispositivo manuale, lo mettevano in comunicazione con la persona con cui desiderava parlare. Nel 1910 fu ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] . costituisce quello che si chiama un modello analogico del sistema fisico o del sistema di equazioni che si sta studiando. Le e quindi dal fatto che con esso può operare una persona alla volta; esiste peraltro la possibilità d'interconnettere più ...
Leggi Tutto
Sadismo
Vittorio Volterra
Il termine sadismo venne coniato, nel 1869, dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing, che lo derivò dal nome del marchese D.-A.-F. de Sade, scrittore francese del 18° secolo. Designa [...] esprime sul piano sessuale, ma con il bisogno di umiliare o avvilire le persone, di tenerle sotto controllo e di infliggere loro sofferenze psichiche e talora fisiche. Sua caratteristica è la modalità pervasiva del comportamento crudele, umiliante e ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...