POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] due elementi costitutivi del possesso (l'animus possidendi e la disponibilità fisica della cosa) si esalta il primo e si deprime, fino a che si attua mediante un rapporto di fatto della persona con la cosa senz'altro elemento intenzionale che quello ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] un aggettivo che richiama la vita umana nella sua pura fisicità (nei Paesi di lingua inglese è in uso l'espressione dovere (L'obiezione di coscienza dei testimoni di Geova), in P. Rescigno, Persona e comunità, 2° vol., Padova 1988, pp. 298 e segg.; F ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] stata a lui, come vettore o depositario, attribuita la fisica disponibilità, noi diciamo trattarsi di titoli rappresentativi; non vi è reale di essa solo in quanto questo sussista nella persona del rappresentante e così sia veramente il caso di dire ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] grazioso", se concesso per sola benignità del superiore; è "rimuneratorio", se in ricompensa di meriti; è "personale", se concesso direttamente a personefisiche o morali; è "reale", se concesso all'uffizio, dignità, luogo, ecc., e mediante essi alle ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Pallavicino coll'augurio che ciò non abbia a verificarsi "nella persona sua". Se la satira è dir "male di chi può fa il medico veneziano Giacomo Brachi, l'autore di Pensieri fisico-medici (Venetia 1685). In questi si sofferma sugli "animali che ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] morale al giudice di giudicare un uomo, costasse sofferenza fisica oltre che morale al giudicato di dover subire il peso (60). L'erario è spogliato, non i privati, ci sono persone che "coll'industria e fatica del mestiere del mare, più che ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] . Sono arrivati in ordine sparso, dentro i libri, addosso alle persone. E c'è chi li ha salutati festevole, e c'è competenza, ché non si sentono di disertare. E lo fanno sinché il fisico regge come, appunto, Andrea Memmo. C'è un che di strenuo nel ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] 1278 i Veneziani si impegnano ad assicurare in prima persona, con proprie imbarcazioni, la sicurezza dell'itinerario dell' industria del legname della città lagunare. La stessa presenza fisica degli abitanti di Venezia in Treviso è nel pieno ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] dominazioni - cerca di interrompere il legame di continuità fisica e metaforica con i luoghi dell'ormai sorpassata alla Serenissima, e ad essere "impune offensi" nelle loro persone in caso fossero rientrati in questi confini. Il rappresentante ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] o un comando "che sia garantito esternamente dalla probabilità che una forma di coercizione fisica o psicologica verrà applicata da una categoria di persone per assicurarne l'osservanza" (v. Weber 1954², p. 5). Analogamente Donald Black (v., 1976 ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...