Preliminare di vendita immobiliare e tutela dell'acquirente
Valerio Brizzolari
Con il d.lgs. 20.6.2005, n. 122, il legislatore ha previsto una serie di tutele per il promissario acquirente dell’immobile [...] da costruire, in Dig. civ., Aggiornamento, III, 2, Torino, 2007, 1269 ss., non rileva se il costruttore sia personafisica o giuridica; è sufficiente che si tratti di operatore professionale che agisce nell’esercizio dell’impresa, anche se attivo in ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] capacità di agire si acquista al compimento del 18° anno di età, misura unica e valida per tutte le personefisiche. (su queste nozioni rinviamo a Breccia, U., Diritto privato - Parte prima, Torino, 2003, 77 ss.).
Definizione di capacità giuridica ...
Leggi Tutto
La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] dall’esistenza di un rapporto di lavoro subordinato o dal carattere di continuità dell’incarico affidato all’intermediario personafisica, l’attività di quest’ultimo sia stata agevolata, resa possibile o tollerata dal suo inserimento nell’attività d ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] davvero appieno, l’attività cognitiva, acquisitiva e di giudizio che solo un’istruttoria affidata ad un funzionario personafisica è in grado di svolgere e che pertanto, al fine di assicurare l’osservanza degli istituti di partecipazione ...
Leggi Tutto
La responsabilità del mediatore
Marco Rossetti
È durata solo sette mesi la norma sulla mediazione obbligatoria, entrata definitivamente in vigore a marzo e dichiarata costituzionalmente illegittima [...] un contratto con l’organismo di mediazione, per l’adempimento del quale quest’ultimo si avvale del mediatore personafisica: ricorrono dunque tutti i presupposti per l’applicabilità della norma appena citata.
Tuttavia gli strumenti predisposti dal ...
Leggi Tutto
Assegno non trasferibile e responsabilità della banca
Rosaria Giordano
La questione avente ad oggetto la ricostruzione della responsabilità della banca che paga un assegno non trasferibile, per un errore [...] sancisce la responsabilità per il pagamento di chi paga un assegno non trasferibile a persona diversa dal prenditore, si riferisce non alla personafisica del prenditore, ma alla legittimazione cartolare e, quindi, non comporta una deroga ai principi ...
Leggi Tutto
Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili
Gianluca Grasso
Sul tema della tutela della privacy e del trattamento dei dati sensibili, particolare rilievo assume la pronuncia delle Sezioni [...] la Corte evidenzia che i dati desumibili dal richiamo alla l. n. 210/1992 sono personali, in quanto relativi a una personafisica identificata (art. 3, lett. b, c. privacy), e sensibili, perché aventi un contenuto idoneo a rivelare lo stato di salute ...
Leggi Tutto
Pagamento elettronico e tutela del consumatore
Dario Farace
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21, in attuazione della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, ha profondamente innovato sia il diritto [...] Codice del consumo, in generale, il termine «consumatore» allude, ove non diversamente previsto, alla «personafisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta». Questa ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] riservato dall’art. 111 c.c. al caso di militari e persone di servizio al seguito delle forze armate in tempo di guerra, nonché e di volere, quando sia stato estorto mediante violenza fisica o sussista errore ostativo (si intendeva dire no e ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] del vincolo qualora sia tale da escludere il consenso, ipotesi, questa, che si verifica soltanto quando l’e. cada sull’identità fisica dell’altra persona (art. 122 c.c.) o si tratti di e. essenziale su qualità personali dell’altro coniuge. L’e. sulle ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...