L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] per evacuare o 'cavare' il sangue nei casi di pletora e come misura preventiva, da consigliare alle persone dotate di determinate costituzioni fisiche.
Un altro metodo che veniva comunemente impiegato per drenare il sangue e combattere in tal modo le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] André Tissot ‒ gli uomini di lettere e le persone raffinate erano particolarmente soggetti a questo genere di disturbi capacità di autocontrollo. La causa ultima dei disturbi mentali, fisica o psichica che fosse, aveva scarsa importanza. Sebbene tutt ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] queste terapie è il fatto che esse coinvolgono la persona nella sua interezza. Il dualismo mente-corpo, caratteristico fumi d'incenso e, talvolta, allo shock o al dolore fisico. Tutte queste azioni vengono eseguite in una cerimonia ritualizzata basata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] particolare. Pur utilizzando le conoscenze e i metodi della fisica, della chimica e della biologia, si distingue da 'benessere umano' e il concetto che l'essere umano è una persona attiva che vive in una rete di relazioni sociali. Le caratteristiche ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] moderazione nel consumo di alcolici e promozione di un'attività fisica regolare, finalizzata al mantenimento del peso corporeo nella norma e degli oggetti.
È da ricordare infine che le persone che presentano una perdita o una riduzione permanente dell ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] gruppi. Ma in molte civiltà antiche, individui con aspetti fisici molto diversi potevano divenire membri a tutti gli effetti di sociali tendono a essere più numerose e fluide e le persone si muovono all'interno di esse sulla base dello status ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] e presuppone, almeno nella credenza popolare, l'integrità fisica (attualmente i dottori di teologia risolvono il problema raccomandando di praticare la dissezione su cadaveri di persone non musulmane). La dissezione dei cadaveri divenne un problema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] mosche, protozoi e molluschi; egli, inoltre, in prima persona, svolse studi di una certa rilevanza sull’eredità ologinica, nuovi strumenti teorici che affrontavano anche la dimensione fisica delle macromolecole biologiche. Inoltre, per i genetisti ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] liti per mantenere uno stato di purezza morale; prima dell'inizio del rito tutti gli stranieri e le persone con difetti fisici dovevano temporaneamente lasciare la città, come dire che tutti gli elementi estranei e i difetti dovevano abbandonare il ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] polmoni rappresenta uno dei principali fattori che limitano l'efficienza fisica. Il valore medio per un individuo di circa 30 anni non raggiunge valori massimali più elevati di quelli di persone non allenate: anzi, a causa della maggiore dimensione ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...