Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] di agenti tossici endogeni ed esogeni. La somma di vari insulti fisici, chimici, infettivi e meccanici causa un danno che può essere longevità, inoltre, c'è il fatto che i figli di persone longeve vivono usualmente più a lungo di altri con genitori ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] il glicogeno muscolare, è stato dimostrato che durante l'esercizio fisico protratto (oltre i 30 min), le scorte di questo materiale una specifica attività quanto il comportamento globale della persona in un intero contesto sociale o organizzativo; ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] tempo di cui si occupa la psicomotricità non è il tempo della fisica, cioè quello lineare e che preesiste agli eventi che vi succedono: con esso si sperimenta una gamma di rapporti con l'altra persona - all'altro ci si sottrae e allo stesso tempo si ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Gilberto Corbellini
Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] una situazione senza speranza, accompagnata da gravi sofferenze fisiche e psichiche, dovuta a uno stato della malattia desiderarne il prolungamento, mentre mantenere in vita una persona consapevole che non lo desidera sarebbe contrario al principio ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] , si può riconoscere lo stato psichico, l'estrazione sociale e l'appartenenza etnica di una persona. Un triplice punto di vista, fisico, psicologico e sociologico, si rende, secondo Mauss, necessario. L'educazione, l'imitazione infantile dei gesti ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] del loro impiego in risposta a un'esigenza estetica della persona.
Gli scavi archeologici hanno portato al rinvenimento di semplici 'igiene e la bellezza, la forma e l'efficienza fisica, il ringiovanimento e la seduzione. Secondo le ultime indagini ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ospedali e universita dal 1870 al 1970
Joel D. Howell
Ospedali e università dal 1870 al 1970
Oggi quasi tutti gli abitanti dei paesi [...] periodo medio di degenza (il numero di giorni che una persona passa in ospedale ogni volta che è ricoverata) si sta quale nel 1901 gli fu conferito il premio Nobel per la fisica, fornì lo spunto per un altro tipo di collaborazione tra università ...
Leggi Tutto
Schema corporeo
Carlo Loeb
Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] allo specchio o di un disegno di una persona; la richiesta può essere presentata verbalmente, sottintendendo il naso, il torace, gli organi genitali). La convinzione del difetto fisico può essere messa in dubbio dal paziente e può essere accettata l ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] un vissuto di grave minaccia per la propria integrità fisica e psichica. Il carattere improvviso e la coloritura può essere allontanata attraverso la rassicurazione da parte di persone di fiducia. La ricerca di rassicurazione è condotta anche ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] un membro senza un danno gravissimo per il resto del corpo: la fisica non sta senza la logica, la logica senza la matematica, e , sentendosi colpito da presagi negativi, riguardanti la sua persona e lo Stato, redatti da tre astrologi bolognesi tra ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...