Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] misurabile, che può essere rilevato dal medico, da persona diversa dal malato o dal malato stesso. Esempi tipici è conseguito). Al termine dell'anamnesi il medico inizia l'esame fisico del paziente, finalizzato alla ricerca o di una condizione di ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] L'odore, per es., connota l''identità olfattiva' di una persona e ne rivela la forza d'attrazione, fatta di 'feromoni', , di cura di sé, di attenzione al proprio essere fisicamente desiderabile, oltre a problemi di salute o sessuali del partner ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] trascurata, presumibilmente a causa della sua scarsa resistenza fisica agli agenti atmosferici. Infatti, solo esigue tracce di si limitano all'aumento della pressione arteriosa. In una persona sana, il bilancio tra introito alimentare di sale e ...
Leggi Tutto
Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] si struttura come persona, ovvero come essere relazionale. In virtù della prolungata dipendenza fisica, psicologica e operativa realtà del bambino è mediata dalla presenza di altre persone, in primis le figure parentali. I coinemi possono collegarsi ...
Leggi Tutto
Astronauta
Paolo Cerretelli
Il termine astronauta e il suo sinonimo cosmonauta designano sia il pilota di un veicolo spaziale sia chi compie voli spaziali. Se naturalmente non esiste una tipologia psicofisica [...] aerei militari; b) nei centri per lo studio della prestazione fisica dell'uomo in ambienti usuali o particolari (ipo- e attivo.
Come si può rilevare, l'astronauta è una persona che gode di invidiabile salute, anzitutto perché appartiene a un ...
Leggi Tutto
Psicofarmaci
Francesco Clementi
Gli psicofarmaci, o farmaci psicotropi, sono una famiglia di sostanze assai importanti, con molte azioni a livello del sistema nervoso, alcune delle quali vengono sfruttate [...] di patologie del sistema nervoso, presenti in circa una persona su 15. Le patologie psichiatriche più diffuse attualmente sono ansiolitici oltre misura, fino alla dipendenza psicologica e fisica. Essa dovrebbe essere, invece, sempre controllata dal ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] questa prima riunione alla Società e si legò in particolare alla persona del presidente Barduzzi, il quale doveva riottenere nel '13 l affiancava, integrandola per quanto riguarda la storia della fisica, della chimica e della matematica, alla Rivista; ...
Leggi Tutto
BEAUREGARD (Bérigard, Berigardo), Claudio Guillermet signore di
**
Figlio di un medico, Pierre, nacque a Moulins, nel Borbonese, presumibilmente nel 1590, sebbene il Niceron proponga la data del 15 [...] a quell'attacco "contro a sua voglia... per compiacere a persona che lo può favorire nelle sue occorrenze" (Le Opere, XVI periodo padovano, tale da farlo definire "il vero rappresentante della fisica dopo l'andata di Galileo da Padova" (cfr. Ragnisco ...
Leggi Tutto
DELITALA, Francesco
Silvano Mastragostino
Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] D. aveva avuto la ventura di vivere, sempre in prima persona e con incisiva presenza, i grandi mutamenti della ortopedia: dall' e collaborò al quinto volume del Trattato di semeiologia fisica e diagnostica chirurgica generale e speciale di D. Taddei ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] buon costume, ibid. 1948; Medicina legale. Delitti contro la persona in generale, l'omicidio e le sue diverse forme, indagini
A Firenze il L. era stato presidente dell'Accademia medico-fisica dal 1924 al 1926, e dal 1934 direttore del reparto ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...