Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] naturale che si preferissero i figli di buona famiglia e di persone già appartenenti all'ordine; e perciò in questo senso si può sulle basi mutevoli della semplice associazione, la figura giuridica a confini precisi dell'istituzione.
Ma tutto ciò ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] aggiunti a quelli di Torino dànno un totale di 754.000 persone. Su tanto fervore umano ed economico vigila dalla collina boscosa , prima di essere a loro volta una nuova base giuridica indiscutibile. La nuova signoria sabauda di Torino si trovava ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] la natura dell'impegno; 3. che sia identificata la persona del creditore.
Le entrate e le spese sono classificate negli tanto d'indole politica o finanziaria, ma di stretta tecnica giuridica. Una legge suppone l'accordo dei tre organi legislativi: ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] sentimento della natura in poemetti in cui piante e animali sono i principali personaggi.
Testi giuridici. - L'esercizio della giustizia era nella persona dei "fili" strettamente connesso con l'attività letteraria; e i monumenti del diritto irlandese ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] e dalle pure intelligenze". E ricerca poi come il principio della persona informa di sé tutta la vita umana nei suoi momenti, nelle criminale fu raccolta e fu svolta dal punto di vista giuridico dalla scuola positiva di diritto penale, la quale sorse ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] dei cardinali e del loro seguito e di alcune altre persone, tutti debbono essere muniti di una carta d'identità per Scritti di dir. eccles., I (1931); F. Cammeo, Ordinamento giuridico dello Stato della Città del Vaticano, Firenze 1932; M. Petroncelli ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] conosciuti se non in forma aggregata e, comunque, in forme tali che non se ne possa dedurre l'identità della persona, fisica o giuridica, che li ha forniti. Da ciò deriva una garanzia fondamentale posta non soltanto a tutela della privacy del singolo ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] . Il fine stesso di questi sonetti, d'invitare la persona a cui son diretti, al matrimonio e alla procreazione dei women's) pleasure", ove si applica all'amore la distinzione giuridica tra proprietas e usus. La migliore formulazione, in Inghilterra, ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] lato doloroso che il lato grande) misero a disposizione le loro persone e i loro averi per garantire a Socrate la solvibilità, nel Critone mette mirabilmente in chiaro la fedeltà etico-giuridica di Socrate, accusato implicitamente di negare il valore ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] atti costitutivi o privilegi, che intendevano fondare quelle che il diritto inglese e americano denomina ancora "corporazioni", ossia personegiuridiche: ma del tipo delle città, o dei borghi, o degl'istituti di carità, inglesi; cioè con un fine ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...